facebook twitter rss

“Sharper”: la notte europea
dei ricercatori torna ad Ancona

CULTURA - L'Univpm: "Giunta alla terza edizione, l'iniziativa vuole raccontare le passioni dei ricercatori creando un’occasione d’incontro e conoscenza tra la città e l'università"

banner_sharper_2016

Venerdì 30 settembre ad Ancona, in contemporanea con Perugia, Cascina, L’Aquila e Palermo si terrà Sharper (Sharing Researchers’ Passions for Excellence and Results), la notte europea dei ricercatori.
La ricerca scende dunque in piazza. Un appuntamento voluto fortemente dall’Università Politecnica delle Marche e che avvicina grande pubblico e mondo della ricerca, una festa in cui intrattenimento e informazione si mescolano e creano attività dedicate a scienza, innovazione e tecnologia e alla passione per la ricerca in genere.

“Giunta alla terza edizione, Sharper Ancona – fanno sapere dall’Univpm – vuole raccontare le passioni dei ricercatori creando un’occasione d’incontro e conoscenza tra la città e l’università. Un insieme di spettacoli, incontri e dinner scientifici, performance tra arte e scienza, giochi di ruolo, attività per bambini e speakers’ corner che animeranno il centro di Ancona, piazza Roma, piazza del Papa e corso Garibaldi. Non mancheranno un momento di approfondimento sul terremoto e solidarietà per le popolazioni colpite.

Appuntamento alle 16 con i laboratori in piazza Roma, gli stand lungo corso Garibaldi e fino a tarda notte con gli Storytellers Night Show, il video mapping Challenge, il concerto in piazza del Papa (il nome dell’artista verrà svelato a breve durante la conferenza stampa di presentazione dell’evento) e per concludere la Silent Disco. Ci saranno i ricercatori della Politecnica e i loro progetti, tra questi il Campo Antartico, la Formula Sae, il rompicato gigante ma anche il Medical Check-up e il Coderdojo Ancona.

L’evento si rivolge a tutti i cittadini che grazie a Sharper hanno l’occasione di confrontarsi con le sfide dell’innovazione e l’impatto della ricerca sulla società. Sharper si rivolge inoltre ai giovani studenti appassionati di scienza e tecnologia che desiderano conoscere il mondo della ricerca come possibile percorso professionale.

Sharper è un progetto europeo cofinanziato dalla Commissione Europea nel quadro delle Azioni Marie Curie del programma Horizon 2020 ed è uno dei sei progetti selezionati in Italia dalla Commissione. È coordinato da Psiquadro, che ha come partner l’Università Politecnica delle Marche, l’Università degli Studi di Perugia, i Laboratori Nazionali del Gran Sasso – Infn, l’Università di Palermo, il Consorzio Ego e Observa Scienza e Società.

Sharper è organizzato insieme al Comune di Ancona con la collaborazione di Musicultura e con il patrocinio della Regione Marche”.


© RIPRODUZIONE RISERVATA



Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti