Nell’ambito del Convegno Aisre (Associazione Italia Scienze Regionali) e della 37esima Conferenza scientifica annuale dal titolo “Quali confini? Territori tra identità e integrazione internazionale” si terrà la Sessione Semi-plenaria dal titolo “Terza missione e valutazione: questioni aperte” domani, dalle 16,30 alle 18, all’aula magna della facoltà di Economia, Università Politecnica delle Marche, e che vedrà la partecipazione di 7 Rettori.
“La terza missione – fanno sapere dall’Univpm – è stata intesa come l’insieme delle attività che arrivano ‘a valle’ delle prime due missioni (formazione e ricerca) al fine di favorire il trasferimento dei loro risultati nell’economia e nella società. La sfida futura sarà quella di integrare la terza missione nelle prime due. Le attività di terza missione (brevetti, spin-off, relazioni con le imprese, public engagement) vengono sviluppate con metodologie diverse nelle diverse realtà territoriali dove le università operano, spesso anche con risultati molto diversi. Quest’interazione virtuosa con i territori è quasi sempre affidata alla proattività dei soggetti coinvolti (imprese, governo locale, università, società civile) e spesso questi soggetti non riescono a definire strategie comuni di lungo periodo sulle quali impegnare risorse.
Pertanto la terza missione costituisce parte integrante e irrinunciabile delle attività di un’università, ma vi sono una serie di questioni aperte che non permettono di raggiungere la massima efficacia di queste azioni. Alcune di queste questioni sono di carattere generale e riguardano il ruolo dell’università nell’economia e nella società. Altre sono più direttamente collegate al contesto italiano”.
La sessione con il contributo di 7 Rettori intende discutere questi aspetti, anche confrontando le diverse esperienze delle singole università con una particolare focalizzazione sulle realtà dell’Italia centrale o come spesso ora si dice “dell’Italia di mezzo”.
La sessione vedrà la partecipazione di:
– prof. Angelo Andrisano, Università di Modena-Reggio Emilia
– Prof. Patrizio Bianchi, Università di Ferrara (fino al 31 ottobre 2009)
– prof. Alberto De Toni, Università di Udine
– prof.ssa Paola Inverardi, Università de L’Aquila
– prof. Sauro Longhi, Università Politecnica delle Marche, Ancona
– prof. Giuseppe Novelli, Università di Tor Vergata, Roma
– prof. Maurizio Tira, Università di Brescia (dal 1 Novembre 2016).
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati