Collaborazione con le scuole strategica per la riuscita della rassegna Philofiction

EVENTO - Alla sala degli Artisti, giovedì 6 ottobre dopo l'introduzione delle 16, si svolgerà il primo workshop intitolato "Le serie dal web alla tv, la nuova fiction 2.0", seguito alle 17.30 da quello sulla sceneggiatura

popsophia “Sono lieto dell’ingresso di Popsophia a Fermo e dell’interazione con gli studenti delle scuole cui dobbiamo far scoprire cosa c’è dietro il mondo delle serie tv, fatte di troppa immagine, ma che hanno anche dei pensieri”. Paolo Calcinaro sindaco di Fermo da così il benvenuto a Philofiction, rassegna di filosofia applicata alle serie tv organizzata da Popsophia a Fermo il 6, 7, 8 ottobre.

“Tre giorni di riflessione filosofica – li definisce Lucrezia Ercoli, nel ruolo di direttore artistico – ma la specificità che identifica Popsophia è la sfida culturale che analizza fiction e serie tv con l’occhio critico della filosofia. Un prodotto inedito realizzato dal gruppo organizzativo di Popsophia che mette la cultura scolastica a confronto con un’opera d’arte contemporanea che la società di massa offre: cioè la serie tv”.
“Un’operazione di squadra tra organizzatori, Comune e Camera di Commercio di Fermo, col sostegno della Carifermo – l’ha definita Francesco Trasatti, assessore alla Cultura, che si definisce – curioso di vedere l’interesse dei ragazzi verso i contenuti”. Il presidente della Camera di Commercio di Fermo, Graziano di Battista descrive Philofiction come “un qualcosa in più rispetto alla normale offerta formativa che di solito la scuola offre. Dobbiamo promuovere il territorio fermano anche dal lato culturale”. Secondo Carla Sagretti, dirigente scolastica provinciale, Popsophia “solletica la mente e concentra le riflessioni su un fenomeno che sta coinvolgendo le vite di molti di noi: le serie televisive, soprattutto quelle che raggiungono un pubblico vasto. La scuola collabora con Popsophia perché così i ragazzi fanno un’esperienza di alternanza scuola/lavoro divenendo protagonisti dell’organizzazione di un festival filosofico. Inoltre forma i docenti su tematiche trasversali a molteplici discipline”.
Gli incontri sono accreditati ai fini della formazione forense e hanno riconoscimento per l’aggiornamento scolastico.


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti