facebook twitter rss

Non a voce sola, il tredicesimo appuntamento sarà con Chiara Saraceno

MONTEGRANARO - Al Teatro La Perla il 29 settembre l'intervento della sociologa sul tema "Tra Corpo e Genere"
Print Friendly, PDF & Email

Chiara Saraceno

Penultimo appuntamento per Non a Voce Sola, che farà brillare nella cornice del Teatro La Perla di Montegranaro, giovedì 29 Settembre alle 21. 15, la voce della sociologa Chiara Saraceno, con un intervento dal titolo Tra Corpo e Genere, affermando, insieme alle femministe americane a cui si ispira, che non è il sesso biologico a condizionare il genere. Lo spettacolo del 29 si incentrerà dunque sul detto millenario, che insegna che donne non si nasce, ma si diventa.
Milanese di nascita, classe 1941, Chiara Saraceno è una delle più note sociologhe italiane. Laureatasi in filosofia, il suo talento e la sua passione per la questione femminile l’hanno portata lontano. Ha dedicato la vita alle ricerche sui temi della famiglia, della questione femminile, della povertà e delle politiche sociali, scrivendo saggi lucidi e lungimiranti, capaci di leggere la società e il movimento della donna e della sua voglia di corpo politico all’interno, come Dalla parte della donna (1970), Conciliare famiglia e lavoro. Vecchi e nuovi patti tra sessi e generazioni (2011), Cittadini a metà (2012), Coppie e famiglie. Non è questione di natura (2012) e Il Lavoro non basta (2015). Ha inoltre insegnato per oltre trent’anni Sociologia della famiglia all’Università degli Studi di Torino, ed ivi è stata presidente del Centro Interdisciplinare di Studi delle Donne. Dal 2008, preso congedo dall’insegnamento in Italia, è diventata professore di ricerca al Wissenschaftszentrum Berlin für Sozialforschung (WZB) e corrispondente del network di eccellenza EQUALSOC per il coordinamento del gruppo di ricerca “Family and Social Networks”, studi tesi a mettere in luce come il mutato comportamento sociale delle donne sta influenzando la demografia e il capitale sociale degli stati.
Nota per la sua posizione matura sulla teoria del genere, Chiara Saraceno, assieme alle femministe americane a cui si ispira, afferma che non è il sesso biologico a condizionare il genere, femminile o maschile, che si assume, e quindi le convinzioni, i modi di fare, di dire, il modo di vestire e di rapportarsi con gli altri. Ammette, da sociologa consumata, che ognuno deve fare i conti col proprio corpo, ma che questo non sia il tassello determinante che contraddistingue la propria identità, che invece è psicologicamente, socialmente, culturalmente e anche politicamente costruita, soprattutto per le donne.
Il Sindaco di Montegranaro Ediana Mancini ha così commentato la tappa della Rassegna nella sua città: “Per il secondo anno consecutivo, siamo onorati di ospitare una delle tappe di Non a Voce Sola, rassegna capace dal 2010 di sviluppare una seria riflessione sulle dinamiche che caratterizzano la nostra società, in un perfetto connubio tra poesia, filosofia e discipline artistiche” aggiungendo: “Vogliamo ringraziare la direttrice artistica Oriana Salvucci per aver scelto ancora una volta la nostra città e tutto il suo staff per la grande disponibilità e la professionalità dimostrate in questi anni”.


© RIPRODUZIONE RISERVATA


Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti