facebook twitter rss

Pop crime, dal 6 all’8 ottobre la rassegna
dedicata a crimine e giustizia nelle serie TV

csi-las-vegasCSI, Bones, Perry Mason, Dexter, The Good Wife: sono i tanti volti del crimine raccontati con il linguaggio delle serie tv, che incollano davanti al televisore milioni di spettatori in tutto il mondo. Il festival “Philofiction, estetica e filosofia delle serie tv”, un progetto culturale e formativo nazionale inedito realizzato dall’Associazione Culturale Popsophia in collaborazione con l’Amministrazione Comunale di Fermo, l’Accademia di Belle Arti di Macerata, l’Ufficio Scolastico Provinciale e l’Ordine degli Avvocati di Fermo, cercherà di sviscerare e analizzare i temi che questi legal drama ci costringono ad affrontare. E lo farà dal 6 all’8 ottobre nella Sala degli Artisti e nell’Auditorium San Martino di Fermo, con la rassegna “Pop Crime”.
Da giovedì a sabato alle 18.00 Pop Crime, a cura dell’Ordine degli Avvocati di Fermo, sarà dedicata all’eterna lotta tra crimine e giustizia nelle serie tv più seguite degli ultimi anni. Il 6 ottobre si inizia con “Avvocati seriali: da Perry perry_mason_tv_series-165241516-large-1Mason a The Good Wife”, con l’avvocatessa Francesca Palma, Presidentessa dell’Ordine degli avvocati di Fermo. Venerdì è il turno di “Farsi giustizia: da Dexter a Daredevil” con Igor Giostra, Presidente della camera penale di Fermo. La rassegna si conclude sabato con “La prova scientifica: da CSI a Bones”, condotta dal medico legale Mariano Cingolani.
Tutti gli appuntamenti avranno un approccio didattico e formativo: il festival Philofiction ha certificazione accademica con 2 crediti europei, valore di aggiornamento per gli insegnanti, di formazione per gli studenti e di accredito per la professione forense.
L’ingresso è libero. Per accreditarsi consultare il sito


© RIPRODUZIONE RISERVATA



Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti