facebook twitter rss

Ciclo di visite del garante dei diritti
alle comunità per minori

ANCONA - Organizzato dal Garante dei diritti, Andrea Nobili, il ciclo inizierà il 6 ottobre per concludersi il 17 novembre, andando ad interessare quindici strutture operative nelle cinque province. "L'invito - fanno sapere dalla Regione - è esteso anche ai consiglieri regionali"

Regione Marche

“Un viaggio nelle comunità per minori delle Marche con l’obiettivo di avviare un’occasione di confronto con i tanti operatori che vi operano e soprattutto per aprire una riflessione a tutto campo sul delicato tema dell’allontanamento dalla famiglia. E’ quello che si accinge a compiere il Garante dei diritti, Andrea Nobili, con un invito esteso anche ai consiglieri regionali, attraverso una prima fase di visite che andrà ad interessare quindici comunità operative sul territorio regionale.

Andrea Nobili

Andrea Nobili

“Questa autorità di garanzia – sottolinea Nobili – intende riaffermare la propria attenzione nei confronti delle problematiche legate ai minori, nella consapevolezza che vanno ad inserirsi in una vasta complessità sociale, aggravata dalla crisi e sostanzialmente modificata dai consistenti flussi migratori che interessano il nostro Paese”. Proprio in relazione a quest’ultimo aspetto, il Garante evidenzia la situazione dei minori stranieri non accompagnati che si trovano attualmente nelle Marche. Secondo dati del Ministero del lavoro e delle politiche sociali, al 31 luglio 2016 sul territorio regionale erano presenti 158 minori stranieri non accompagnati dai 7 ai 17 anni, con una dislocazione che vede al primo posto la provincia di Pesaro Urbino (30,4%), seguita da quelle di Ancona (27,8), Macerata (20,3%), Ascoli Piceno (17,7%) e Fermo (3,8%).
“Le ripercussioni derivanti dall’allontanamento dalla famiglia di minori ed adolescenti – conclude Nobili – rappresentano un nodo cruciale nell’intervento che più soggetti, in stretta collaborazione, devono portare a compimento, con la finalità ultima di essere vicini a chi è maggiormente in difficoltà”.
In questa prima fase, le visite inizieranno il 6 ottobre e si concluderanno il 17 novembre, con incontri nelle quindici comunità ubicate in tutte le cinque province marchigiane.


© RIPRODUZIONE RISERVATA



Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti