2 milioni e 450 mila euro al Fermano per la tutela, la valorizzazione e la messa in rete del patrimonio culturale. E’ l’attuazione della delibera adottata ieri dalla Giunta regionale che prevede stanziamenti finanziati con risorse del POR FESR 2014/2020.
Si tratta, specifica l’assessore Fabrizio Cesetti, “di un progetto organico che si articola su tutto il territorio regionale, finalizzato a migliorare l’offerta turistico culturale e l’accoglienza attraverso una più efficace fruizione dei beni culturali”.
In particolare per il territorio della Provincia di Fermo, su proposta dell’Assessore Cesetti, sono stati individuati interventi nei Comuni di Fermo, Grottazzolina e Amandola che prevedono il recupero e l’adeguamento funzionale di contenitori culturali, con particolare riferimento all’area tematica “il contemporaneo” per la quale il Comune di Fermo è stato individuato quale Comune capofila.
Sono “interventi strategici – aggiunge l’assessore Cesetti – che non solo favoriscono l’acquisizione di una più consapevole identità culturale ma accrescono anche la capacità di dialogo con gli operatori sociali ed economici”.
Nello specifico, per il Comune di Fermo è previsto un contributo di 1 milione di euro per la “rifunzionalizzazione del complesso monumentale di Fontevecchia e del Terminal”. Per il Comune di Grottazzolina è previsto un contributo di 250 mila euro per “recupero ed adeguamento funzionale del Teatro storico Ermete Novelli come punto di riferimento per lo spettacolo dal vivo contemporaneo”. Per il Comune di Amandola è previsto un contributo di 200 mila euro per “il recupero, restauro e adeguamento dei complessi ex Collegiata e Teatro la Fenice per realizzazione di iniziative di arte contemporanea e dello spettacolo dal vivo, danza e musica contemporanea”.
Infine, con la medesima delibera la Giunta Regionale ha disposto di destinare un ulteriore 1.000.000 di euro ad integrazione della misura 16.1 del POR FESR 2014-2020 al fine di poter aumentare la dotazione finanziaria a disposizione di Fermo sempre per interventi di valorizzazione del patrimonio culturale
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati