Lo Studio Firmano ha partecipato al 51° Congresso della Società Italiana di Storia della Medicina che si è svolto presso la Facoltà medica (Dipartimenti di Scienze Cardiologiche, Toraciche, Vascolari e di Medicina Molecolare) dell` Università di Padova lo scorso 29-30 settembre. Presenti a Padova il Reggente dello Studio Firmano dr. Andrea Vesprini e la Vice-Reggente dr.ssa Fabiola Zurlini che hanno presentato venerdì 30 settembre, presso la celebre Aula Morgagni, all`interno della sessione pomeridiana dedicata all`iconografia anatomica una relazione sull`iconografia anatomica nelle collezioni librarie fermane. A presiedere il congresso padovano il prof. Maurizio Rippa Bonati, docente di storia della medicina presso l`ateneo padovano e socio pluridecennale dello Studio Firmano. La presenza dello Studio Firmano conferma e consolida rapporti già attivi da tempo con l`ateneo padovano su molteplici fronti.
Il prof. Rippa Bonati ha raccolto a Padova l`eredità scientifica ed accademica del prof. Loris Premuda di cui è stato allievo e ne prosegue da anni con estrema competenza l`attivita` scientifica e l`impegno di ricerca, riportando la sede padovana per la storia della medicina al centro dell`attenzione nazionale per la sua eccellenza, come il recente congresso documenta. Lo stesso Reggente dello Studio Firmano dr. Vesprini si e` laureato in medicina e chirurgia presso l`ateneo padovano con una tesi sulla storia della pediatria discussa proprio col prof. Premuda.
Sulla figura del prof. Loris Premuda- tra i principali storici della medicina del Novecento di fama internazionale, fondatore dell`Istituto di Storia della Medicina dell`università di Padova, docente della storia della medicina presso l`ateneo patavino ed altre università europee- si incentrano particolarmente i rapporti tra l`ateneo padovano e lo Studio Firmano: Mario Santoro, fondatore dello Studio Firmano, e Loris Premuda – presente più volte alle Tornate Storico-Mediche fermane- erano legati da rapporti di profonda stima e collaborazione, tali che Premuda individua proprio nello Studio Firmano l`istituzione destinata a conservare la piu` preziosa testimonianza scientifica dello studioso: la sua biblioteca personale. Grazie alla disponibilità degli eredi, la volontà del prof. Premuda, dopo la morte avvenuta il 17 aprile 2012 si e` concretizzata nella donazione libraria della sua biblioteca personale: originariamente conservata presso la sua abitazione triestina, oggi figura tra le raccolte della biblioteca specialistica dello Studio Firmano, come collezione di particolare pregio scientifico ed accademico, tenuto conto del profilo scientifico internazionale del prof. Premuda. Si tratta di un patrimonio bibliografico, di oltre seimila volumi, già in fase di catalogazione attraverso il polo bibliografico dell` università degli studi di Macerata e quindi in parte già fruibile dagli studiosi che sara` ampiamente valorizzato in termini scientifici ed accademici, in occasione delle celebrazioni per il Bicentenario della nascita del prof. Loris Premuda (nato il 4 gennaio 1917 a Montona nella penisola istriana), in fase di organizzazione da parte dello Studio Firmano e dell`Università di Padova, con iniziative bilaterali nelle due sedi. Si tratta di un`occasione particolarmente importante anche alla luce dei risvolti di comune progettazione ed attività scientifica che derivano dalla presenza del fondo Premuda, per consolidare il rapporti tra lo Studio Firmano e l`ateneo padovano centro tradizionalmente di eccellenza nel panorama italiano ed europeo per gli studi medici e storico-medici. Pertanto l`antica amicizia e` oggi ancora più solida. E ciò nel segno di Mario Santoro e Loris Premuda.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati