facebook twitter rss

Conversazioni sull’arte, dall’8 ottobre all’Hotel Astoria

FERMO - Il ciclo di incontri sarà un vero e proprio viaggio nello Zen e nel Giappone, ogni sabato alle 16 fino a metà maggio 2017 con il maestro Savini

saviniIl fascinoso e chiaro eloquio del M° Pierluigi Savini (nato a Fermo, ha frequentato l’Istituto d’arte di Fermo e l’Accademia delle Belle Arti di Firenze sotto la guida di Primo Conti) sui temi dell’arte torna con un nuovo ciclo di conversazioni.
La rassegna di incontri, con il patrocinio dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Fermo , al via da sabato 8 ottobre alle ore 16.00 alla Sala Rossini dell’Hotel Astoria di Fermo, tutti i sabati fino a metà maggio 2017, è giunta alla 17° edizione e quest’anno avrà come tema e filo conduttore il Giappone ed il mondo Zen.
“In queste ultime edizioni ho voluto mostrare l’Arte nei vari contesti umani come: la Massoneria, l’Ebraismo, l’Islam, l’Induismo, il Buddhismo, senza trascurare ovviamente il Cristianesimo e l’Arte occidentale in genere – ha dichiarato il M° Savini. Ora con questo nuovo ciclo di incontri tratteremo anche il buddhismo che ha profondamente influenzato tutti i livelli della vita culturale, artistica e spirituale del Giappone, ma anche il mondo occidentale”.
“Le conversazioni sull’arte del M° Savini sono divenute oramai un appuntamento consolidato del cartellone culturale della nostra città – ha dichiarato l’assessore alla cultura Francesco Trasatti – vantano un grande seguito di pubblico grazie alla sapiente guida del M°, profondo uomo di cultura e grande artista”.
“Buddhismo che dischiude universi mentali inesplorati – spiega il M° Savini – fra cui il Chado, la Via del Tè, (esperienza affascinante che i partecipanti al corso avranno modo di vivere con una visita guidata al “WabiSabi Center” di S. Ginesio), il Bushido, la Via del Guerriero o la Via dei Samurai, con gli ideali di saggezza (Chi), benevolenza (Jin) e valore (Yu) e il terribile Seppuku (o hara-kiri)”.
Infine, una parte importante sarà dedicata all’approfondimento della filosofia Zen che abbraccia tutta la cultura artistica, letteraria e filosofica del Giappone. Naturalmente, non mancherà l’approfondimento sulle tecniche pittoriche: l’Ukiyo-e, ovvero il verismo e l’eleganza della pittura del mondo effimero.


© RIPRODUZIONE RISERVATA



Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti