facebook twitter rss

Dopo il terremoto riparte il turismo,
16 blogger raccontano i Sibillini

luca-tombesi_massimiliano-polacco_andrea-braconi_foto-lb

La presentazione del progetto. Da sinistra Luca Tombesi, Massimiliano Polacco e Andrea Braconi

di Marco Ribechi

(Foto di Lucrezia Benfatto)

fargno

Il rifugio del Fargno sarà la sede del pranzo solidale finale

Un viaggio alla scoperta dei Monti Sibillini per dire che il turismo non deve fermarsi a causa del terremoto. Visite a borghi, musei e luoghi di culto. Degustazioni e lezioni sui prodotti tipici. Incursioni nelle aziende agricole. Trekking in quota. Pernottamenti in b&b, agriturismo e country house. E, naturalmente, soste fotografiche nei punti più suggestivi. Il tour #ripartidaisibillini partirà il 12 ottobre e per 5 giorni porterà in giro per gli splendidi Monti azzurri 16 blogger e  instagramers specializzati in differenti settori che racconteranno il territorio. L’idea nasce per risollevare le sorti turisitche delle aree che, a causa del clamore susciato dal sisma, hanno subito una paralisi del settore. Persino le strutture costiere hanno accusato il colpo, vedendosi cancellare molte prenotazioni. La rete arriva quindi a dare manforte agli operatori mostrando a tutto il mondo che la vita non si è fermata. Da Amandola ad Ussita passando per Smerillo, Monte San Martino, Montefortino, Montemonaco, Castelluccio e Visso i 16 internauti visiteranno strutture alberghiere, ristornati e aziende cogliendo il meglio che l’Appennino sa offrire.

conferenza-ripartidaisibillini_foto-lb-2

La presentazione, tra il pubblico anche alcuni operatori turistici che appoggiano l’iniziativa

Domenica, al termine del tour, anche il pranzo finale di solidarietà al rifugio del Fargno (1.820 metri di altitudine) il cui ricavato verrà consegnato alla casadi riposo di Ussita. Il progetto, ideato dal blogger maceratese Luca Tombesi è sostenuto da Instagramers Italia, dall’Aitb (Associazione Italiana Travel Blogger), da Confcommercio e Federalberghi Marche. “L’idea nasce dalla volontà di fare qualcosa di concreto per le zone terremotate – spiega Tombesi – mettendo a disposizione le nostre capacità. Avendo molti amici che gestiscono strutture in quelle zone so che stanno vivendo un brutto momento per il drastico calo di presenze, perciò noi bloggers vogliamo dimostrare ai nostri lettori che fare una vacanza sui Sibillini non è solamente sicuro, ma può essere un’esperienza meravigliosa”. Tutto il viaggio sarà seguitissimo su tre social: facebook, instagram e twitter. “Instagramers Italia – afferma la Presidente Ilaria Barbotti – ha subito supportato l’iniziativa, saremo perciò media partner a livello ufficiale, con alcune immagini del tour che verranno condivise sul nostro canale ufficiale che conta oltre 140.000 followers”. “I miei complimenti agli organizzatori ed un ringraziamento a quanti hanno creduto in questa iniziativa – conclude Massimiliano Polacco, Direttore di Confcommercio e Federalberghi Marche – perché le Marche hanno bisogno di far rinascere una cultura e soprattutto far sviluppare una nuova strategia interregionale sul turismo. Da questo disastro crediamo che si possa costruire un progetto di rilancio economico dell’intera area: Marche, Umbria e anche Lazio. Un progetto, quindi, capace di portare nuova linfa vitale alle popolazioni colpite dal sisma”.

 

blogger

I blogger coinvolti

massimiliano-polacco_foto-lb

Massimiliano Polacco

luca-tombesi_foto-lb

Luca Tombesi

Andrea Braconi

Andrea Braconi


© RIPRODUZIONE RISERVATA



Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti