facebook twitter rss

Villaemirabiles: visite alla scoperta
della storia cittadina

PORTO SANT'ELPIDIO - A partire dal giorno di San Crispino (25 ottobre) i ragazzi delle cooperative La Serra e La Cittadella del Sole si occuperanno di guidare i visitatori a Villa Barrucchello e Villa Murri
img-20161017-wa0022-3

La presentazione del progetto Villaemirabiles curato dai ragazzi di La Serra e La Cittadella del Sole

 

14619945_10209516897271532_959996225_nSi chiama “Villaemirabiles” il progetto di riscoperta e valorizzazione di Villa Barrucchello e Villa Murri di Porto Sant’Elpidio. Protagonisti dell’iniziativa, sostenuta dall’amministrazione comunale, saranno i ragazzi delle cooperative “La Serra” e “La Cittadella del Sole”. I volontari si occuperanno di far conoscere le bellezze dei due siti attraverso visite guidate che inizieranno nel giorno del patrono San Crispino, il 25 ottobre

Si partirà da Villa Murri con due visite che saranno svolte tra le 10,30 e le 11,30, per passare poi a Villa Baruchello tra le 11,30 e le 12,30. “I ragazzi offriranno un servizio alla città, alle scolaresche e ai turisti. Saranno infatti loro ad inaugurare un nuovo percorso di visite guidate, legate al Villa Baruchello e Villa Murri. – spiega il vicesindaco elpidiense Annalinda Pasquali – Un servizio importante e aggiuntivo per la nostra città, perché questi ragazzi sono stati i primi a mettere a disposizione le loro conoscenze, diventando il vero servizio di promozione ai beni culturali cittadini”. Un progetto studiato non solo dai volontari delle due realtà e dall’amministrazione comunale, ma anche dal professore Giovanni Tombolini che ha curato la parte degli studi legati alle due ville. “I ragazzi che frequentano queste realtà, si trovano ad offrire un servizio diverso, quello della memoria della città, di non disperdere la propria parte storica”, spiega Mariella Antognozzi coordinatrice generale dei servizi de La Serra e della Cittadella del sole. “La Serra si occuperà dell’aspetto archeologico di Villa Baruchello – dice l’operatrice Caterina Marcaccio – Molti dei nostri ragazzi sono della zona riscoprendo così questo spazio sotto altri aspetti, sul filo della struttura poi si andrà a toccare anche l’aspetto botanico, presentando la vegetazione che si trova all’interno”. Luca Gattafoni della Cittadella del Sole specifica: “Mi piace sottolineare l’idea di uno scambio di attenzioni, da una parte abbiamo gli enti locali che ci sono stati vicini, dall’altro è quello di restituzione di un servizio con grande entusiasmo dei nostri ragazzi”.


© RIPRODUZIONE RISERVATA



Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti