facebook twitter rss

Vantaggi e potenzialità
del software libero: torna il Linux Day

FERMO L'evento per gli appassionati di informatica, e non solo, si terrà nella sala “Olivetti” del prestigioso Miti, museo dell'Innovazione e della Tecnica Industriale

linux day 2016 Decine gli eventi organizzati contemporaneamente in tutta Italia, centinaia i volontari coinvolti e migliaia, ogni anno, le persone, utenti Linux o semplici curiosi, che vogliono approfondire e conoscere meglio la filosofia che sta dietro i programmi e i sistemi operativi liberi.
Dal 2001 il Linux Day è un’iniziativa composta da eventi locali, organizzati autonomamente da associazioni e gruppi di appassionati nelle varie città, tutti nello stesso giorno. In tale contesto si possono trovare conferenze, workshops, spazi per l’assistenza tecnica, gadgets, dibattiti e dimostrazioni pratiche.
Il FermoLUG (Gruppo Utenti Linux del Fermano) organizza il Linux Day 2016 nel capoluogo, presso la sala “Olivetti” del prestigioso Miti, museo dell’Innovazione e della Tecnica Industriale. Tanti i temi trattati. A partire dalle ore 16 di sabato, dopo l’introduzione del presidente Paolo Silenzi coadiuvato da Franco Mannocchi, sarà Massimo Ciccola a parlare degli aspetti positivi legati all’utilizzo di Linux e del Software libero nelle scuole, mostrando anche casi concreti in cui ciò è avvenuto. Si passerà poi ai vantaggi nell’uso del potente LaTeX, dei tanti ambienti grafici (Desktop Environment) tra cui scegliere nei sistemi operativi Linux con Daniele Licciotti e Franco Mannocchi, delle potenzialità del programma per Cad 3D FreeCad con Marco Alici e dello sviluppo di app su Android, il noto sistema operativo per smartphone nel quale batte un cuore Linux, a cura di Andrea Colangelo. Il Linux Day 2016 a Fermo è patrocinato da comune di Fermo, dall’Università Politecnica delle Marche, Ipsia, ITI “Montani”, Società Operaia e dall’associazione Libre Italia.


© RIPRODUZIONE RISERVATA



Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti