La parte nord di viale dei Pini
La giunta Loira, nell’ultima seduta, ha approvato il progetto esecutivo dei lavori di ampliamento di viale dei Pini. Il rilevante e complesso intervento, comprensivo degli espropri, ha un costo di 750 mila euro.
Consiste nella prosecuzione in ampliamento del tratto terminale a nord. Nel giugno del 2015 i tecnici del servizio lavori pubblici del Comune, su indicazione dell’amministrazione, avevano redatto il progetto preliminare su un’area complessiva di 2.829 metri quadrati.
“Le opere che si andranno a realizzare – fanno sapere dal Comune – consistono nella prosecuzione sul lato est del viale del marciapiede fino all’incrocio con via le Marine e viale delle Regioni e di una pista ciclabile. Si prosegue con la realizzazione della doppia carreggiata, il nuovo impianto di illuminazione, demolizioni di manufatti, ampliamento su lato sud di via le Marine, realizzazione di aiuole, rinnovo della rete di smaltimento delle acque piovane, piantumazioni e asfaltature. Nel frattempo, si sta definendo la fase dell’acquisizione delle aree interessate all’opera, a completamento del procedimento di esproprio. E’ stato avviato l’iter per la selezione della ditta appaltatrice, passaggio che anticipa l’effettivo inizio dei lavori, previsto nei primi mesi del prossimo anno”.
Il sindaco Nicola Loira
Il sindaco Nicola Loira convocherà nei prossimi giorni un’assemblea pubblica in cui si affronteranno i temi del quartiere, in particolare viabilità a parcheggi funzionali al nuovo assetto. “Anche in questa occasione andiamo a risolvere una vecchia questione – spiega Loira – che affligge il quartiere fin da quando è sorto”.
L’assessore all’ambiente, Umberto Talamonti
Per l’assessore ai lavori pubblici Umberto Talamonti: “L’azione dell’amministrazione si sta svolgendo nel rispetto dei tempi previsti, sia riguardo la fase di acquisizione delle aree che di realizzazione dell’opera. La nostra ferma intenzione è stata quella di sciogliere i nodi della viabilità. In viale dei Pini si va a risolvere una problematica che la città si trascina dietro da oltre trent’anni. Non si poteva accettare che una parte del tessuto urbano potesse rimanere penalizzata da una viabilità inadeguata ed estremamente pericolosa. C’è la volontà di ricucire i poli cittadini (sud-centro-nord) con interventi che consentano di usufruire degli spazi (aree verdi, piazze) attraverso percorsi in favore della mobilità dolce”.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati