facebook twitter rss

FermoNoir, alla cena con delitto
recitano gli studenti dell’Ipsia

FERMO - Si è chiusa domenica la prima edizione del festival dedicato alla letteratura noir. Ad aggiudicarsi il primo premio del “gioco in giallo” è stata la II C della Ugo Betti

fm_1_ipsia

Davvero bravi i ragazzi dei quinti dell’Ipsia “Ricci” di Fermo che si sono messi in gioco per dar vita a una cena con delitto sotto la guida di Carlo Pagliacci, ideatore di FermoNoir. “Ho accettato con entusiasmo la proposta della dirigente Stefania Scatasta di provare a sperimentare linguaggi alternativi dentro la scuola, rompendo gli schemi classici che assegnano ad un istituto professionale una dimensione più tecnica che umanistica. E siccome ci piacciono le sfide complicate – ha aggiunto Pagliacci – e vista la grande voglia di partecipare di alcuni studenti, abbiamo deciso di provare. Il risultato è stato una cena con delitto molto godibile dal titolo «Il delitto della band» la cui trama e recitazione è stata affidata ai ragazzi.” La pièce è andata in scena sabato nell’aula magna dell’Istituto di fronte a una settantina di spettatori che hanno apprezzato la spontaneità e leggerezza con cui i novelli attori hanno dato vita a dei personaggi immaginari legati al mondo delle band musicali giovanili. Gli artisti in erba sono: Dora Seddio; Ismail Fetai; Fatima Bahhar; Teodora Ristani; Yassin Zeroual; Roland Istrefi; Erika Todisco; Mohamed Aboufaras; Kamila Gierlasinska e Manuel Santagata, tutti studenti dell’Ipsia di Fermo. “Era importante dare un obiettivo concreto ai ragazzi, e l’idea di inserire la cena nel programma di FermoNoir è risultata vincente” ha sottolineato Pagliacci. Plauso all’iniziativa da parte del vicesindaco di Fermo, Francesco Trasatti: “E’ importante che la scuola si apra sempre più a queste iniziative perché è parte vitale del tessuto sociale, culturale e produttivo della città”.

fm_rinaldi

Carlo Pagliacci e Paola Rinaldi

“E, a proposito di scuole – aggiungono dal festival – è stata la classe II C della Ugo Betti di Fermo ad aggiudicarsi il primo premio del “gioco in giallo” che ha accompagnato questa edizione di FermoNoir. Si doveva scoprire cosa vuol rubare Diabolik a Fermo e i ragazzi, capitanati dall’insegnante Beatrice Tombolini, hanno saputo spiegare alla perfezione i 13 indizi di aiuto dislocati in vari esercizi commerciali individuando nella casula di Thomas Becket custodita nel Museo Diocesano di Fermo l’oggetto dei desideri di Diabolik. A premiare i ragazzi la scrittrice Paola Rinaldi, ultima ospite del festival, che ha presentato ieri pomeriggio al Caffè Letterario il suo romanzo “Sani da morire”, una storia ambientata nella cittadina termale di Chianciano e che ha per protagonisti degli arzilli vecchietti alle prese con una serie di strane morti. Un giallo ironico e divertente scritto con grande qualità narrativa, cifra che ha contraddistinto tutte le autrici intervenute a FermoNoir per una edizione all’insegna della creatività femminile e che si è qualificata per la partnership con Diabolik, ospite d’onore della kermesse letteraria, guarda caso ideato anch’egli da due donne, le sorelle Angela e Luciana Giussani”.

fm_2_ipsia

Gli studenti con la dirigente Stefania Scatasta


© RIPRODUZIONE RISERVATA



Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti