facebook twitter rss

Croce gialla: finito il corso
di primo soccorso,
porte aperte agli aspiranti volontari

MONTEGRANARO - Ora la pubblica assistenza guarda ai prossimi appuntamenti che la vedranno protagonista, a partire dalla cena sociale dedicata ai volontari e alle loro famiglie

corso

Si è concluso il corso di primo soccorso che come ogni anno viene organizzato dalla Croce gialla montegranarese con l’ ultima lezione del corso e la consegna degli attestati ai partecipanti, la pubblica assistenza cittadina infatti organizza questo corso aperto a tutti puntualmente, ma lo stesso non prevede che dopo si entri automaticamente nell’associazione come volontari, deciderlo spetta ai partecipanti che sono liberi di seguire il corso senza alcun vincolo. Di volontari la Croce gialla ha sempre bisogno, visto che non si garantiscono solo le emergenze,  ma anche altri servizi a partire dal trasporto secondario come il taxi sanitario, trasporti programmati per trattamenti sanitari ciclici, ma anche trasporti per semplici visite o esami diagnostici,  il centralino ed altro ancora come i presidi a tutti gli eventi sportivi e non. Da questo si evince che su tre turni giornalieri si rende necessario un numero di volontari elevato, quindi ogni aiuto in più è apprezzato. Sicuramente da questo corso che ha visto la frequenza di una cinquantina di partecipanti ne arriveranno altri, una risposta che non ha tradito le attese  della Croce gialla soprattutto da parte dei giovanissimi. Come il corso non è vincolante, se qualcuno vuol aderire all’associazione come volontario non deve per forza aver partecipato a questo corso, di primo soccorso ce ne saranno sicuramente altri, la formazione dei volontari è interna all’associazione con corsi ed aggiornamenti mirati alle varie figure necessarie, tenuti da personale specializzato, così come le figure necessarie sono diverse e non tutte  destinate alle emergenze. Il corso che è iniziato il 26 settembre ha visto  sei serate dedicate ai vari argomenti:  l’introduzione tenuta dal direttore sanitario Tonino Mengoni a cui è seguita la lezione sul  sistema dell’emergenza sanitaria di cui relatore è stato Roberto Toscanelli, responsabile infermieri del 118 e dell’Area Vasta, che ha tenuto anche la seconda serata dedicata agli incidenti domestici. La lezione delle tecniche di rianimazione cardiaca è stata tenuta dal volontario della Croce gialla Marco Erminio Marchini in qualità di istruttore Blsd. Leonardo Rogante della Croce verde di Fermo ha tenuto la lezione dedicata al terremoto e le norme comportamentali da tenersi in tali eventi.  La serata della rianimazione pediatrica è stata curata dall’infermiere professionale  Maurizio Natali del 118. Infine l’ultima serata dedicata ai parametri vitali ed alle malattie infettive con le rispettive lezioni tenute da Angelo Brugnoni e da Giuseppina Crescenzi, entrambi medici del 118. Nel corso di serate intermedie i corsisti hanno fatto prove  pratiche  in piccoli gruppi, dedicate all’utilizzo del Blsd. Concluso il corso  di primo soccorso, ormai diventato appuntamento fisso, si è tenuta la cerimonia di consegna degli attestati ai partecipanti.  Ora la Croce gialla guarda ai prossimi appuntamenti che la vedrà protagonista, a partire dalla cena sociale dedicata ai volontari e loro famigliare, momento conviviale soprattutto dedicato agli associati che pur militando nella stessa associazione non hanno opportunità di incontrarsi. Altro appuntamento ormai diventato tradizione è quello dei Babbi Natale che percorreranno le vie cittadine per consegnare i regali natalizi ai più piccoli. Infine spostando lo sguardo più oltre alla festa estiva che viene ospitata ogni luglio nel centro polisportivo cittadino.

Loredano Zengarini


© RIPRODUZIONE RISERVATA



Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti