facebook twitter rss

Riaprono le scuole fermane: ecco il nuovo assetto di medie ed elementari

trasferimeni-scuole_1

E’ proseguito per l’intera giornata di oggi il lavoro del personale del Comune di Fermo nelle operazioni di trasferimento di banchi, cattedre, sedie e materiale didattico dalle sedi centrali di tre scuole cittadine, “Betti”, “Fracassetti” e “Don Dino Mancini”, che a seguito degli eventi sismici necessitano di lavori di messa in sicurezza, alle sedi alternative che l’amministrazione Comunale, di concerto con le dirigenze scolastiche che hanno collaborato attivamente, ha voluto opportunamente e speditamente trovare per la ripresa delle lezioni prevista, come da ordinanza, per giovedì 10 novembre.

trasferimenti-scuole_2In particolare per la Scuola Media “Betti” le aule vengono trasferite nelle aule messe a disposizione nel Polo Scolastico di via Marsala, rispettivamente all’Itet “Carducci-Galilei”, al Liceo Scientifico “T. C. Onesti” e al Liceo Artistico “Preziotti-Licini”; per la scuola secondaria di primo grado “Fracassetti – Capodarco” le aule dalla sede di via Visconti d’Oleggio sono state trasferite alla Scuola Primaria di “San Michele Lido”  a Lido di Fermo; per la Primaria “Don Dino Mancini” le aule, limitatamente alle classi del tempo ordinario, vengono trasferite alla Scuola Primaria “Sant’Andrea” in via A. Mario.

Intanto un ulteriore segno concreto di vicinanza agli sfollati, a coloro cioè che sono rimasti più colpiti dai recenti eventi sismici, arriva dal mondo della cultura. Una vicinanza nel segno della lettura e dei libri che contribuiranno a dare forza e speranza a chi in questo momento ne ha più bisogno.

E’ lo spirito ed il proposito che hanno animato l’attivazione del Bibliobus, iniziativa adottata congiuntamente dall’Assessorato alla Cultura, dalla Biblioteca Civica “R. Spezioli” e dall’Assessorato ai Servizi Sociali del Comune di Fermo, a beneficio degli sfollati, provenienti dalla località del Maceratese maggiormente colpite dai devastanti sismi dei fine ottobre, che attualmente sono ospitati negli alberghi di Lido di Fermo e nei Camping di Marina Palmense.

trasferimenti-scuole_3
Il bibliobus è un servizio di biblioteca itinerante con prestito librario gratuito, per una settimana, di testi appartenenti ad un’eterogenea collezione di generi letterari, in primis narrativa e saggistica, che sarà attivo da venerdì 11 novembre nelle mattine di lunedì, mercoledì e venerdì secondo questo calendario di tappe e fermate:

lunedì e venerdì:
• 9.00-09.45 camping Girasole (e Paradiso) (Fermata all’interno del Girasole);
• 10.00-10.45 camping Spinnaker (e Gemma) (Fermata all’interno dello Spinnaker);
• 11.15-12.00 Alberghi Lido e Eden (fermata Via L. Macchiavelli, nei pressi della gelateria Pelacani);
• 12.15-13.00 Albergo Charly (fermata nei pressi).
mercoledì: percorso invertito
• 12.15-13.00 camping Girasole (e Paradiso) (Fermata all’interno del Girasole);
• 11.15-12.00 camping Spinnaker (e Gemma) (Fermata all’interno dello Spinnaker);
• 10.00-10.45 Alberghi Lido e Eden (fermata Via L. Macchiavelli, nei pressi della gelateria Pelacani);
• 9.00-09.45 Albergo Charly (fermata nei pressi).

“Il bibliobus, da servizio estivo destinato all’intrattenimento e alla cultura dei villeggianti e bagnanti, diventa per questa occasione – ha detto l’Assessore alla cultura Francesco Trasatti – un servizio straordinario destinato agli sfollati ospitati nel nostro territorio, dando sollievo e conforto anche attraverso la possibilità di prendere in prestito un libro in modo comodo e veloce, per grandi e piccini”.

“Un gesto – ha aggiunto l’Assessore alle Politiche Sociali Mirco Giampieri – che ci sembra un piccolo ma sentito contributo che abbiamo voluto mettere in campo per essere di sostegno ai nostri corregionali così duramente colpiti dai recenti eventi sismici”.


© RIPRODUZIONE RISERVATA



Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti