Prende vita il progetto dell’ospedale di Comunità, sopralluogo di Comune e Asur

alessio terrenzi
Questa mattina gli amministratori comunali si sono recati, assieme al direttore di Area Vasta dottor Livini ed a due tecnici dell’Asur (ing. Franca e direttori dei lavori Marcozzi Benedetta e Pacini Matteo), presso l’ex presidio ospedaliero elpidiense per effettuare una verifica dei lavori in corso, in attuazione degli accordi a suo tempo sottoscritti in merito alla riqualificazione della struttura elpidiense. Presenti, in rappresentanza del Comune, l’Assessore alle Politiche Sociali Norberto Clementi ed il Vice Sindaco Matteo Verdecchia.
licio livini“Si è trattato di un incontro che rientra nell’ambito del percorso di confronto e di verifica a suo tempo avviato con l’Asur in relazione ai lavori presso l’ex presidio ospedaliero di Sant’Elpidio a Mare – dice l’Assessore Norberto Clementi – Come è noto si sta lavorando su un progetto partito diversi anni fa, mai andato a compimento con altre Amministrazioni e che ora, con questa Amministrazione, va in attuazione. Un progetto questo, dell’ospedale di comunità, che prevede la realizzazione di un polo per la terza età nel nostro territorio e nell’ambito del quale rientrano anche i 20 posti letto di cure intermedie per i quali sono in corso i lavori presso l’ex ospedale. Lavori che stanno rispettando il cronoprogramma previsto e che consentiranno di avere un reparto operativo per i primi mesi dell’anno. A ciò ci sommeranno i 40 posti letto con la nuova casa di riposo che sarà realizzata a Palazzo Montalto Nannerini, per i quali i lavori sono in corso: il tutto nell’ottica di concretizzare nel nord del territorio della nostra area vasta una specializzazione del nostro territorio come polo geriatrico, per la terza età. Il futuro dell’ospedale è sempre al centro delle nostre attenzioni, nonostante le ultime vicissitudini abbiano fatto emergere delle nuove priorità a seguito degli eventi sismici: siamo in continuo contatto con l’Asur ed abbiamo a cuore il rispetto degli accordi. E’ lungo questa direzione che si stà camminando e continueremo a confrontarci in modo costruttivo anche sulle prossime fasi, quelle che porteranno il nostro territorio a diventare polo di riferimento per la terza età”.
Si è colta l’occasione per fare il punto anche sull’attivazione concreta della Potes, decisa da tempo ma ritardata dall’esito di alcuni concorsi relativi al personale medico e dell’installazione di nuovi macchinari per la radiologia ,già acquistati e in fase di predisposizione tecnica. Si stanno anche predisponendo i lavori sul piano che prima ospitava la croce azzurra e che serviranno per la riorganizzazione dell’ADI e a riportare nella struttura elpidiense i servizi trasferiti temporaneamente.


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti