facebook twitter rss

Conoscere il Parkinson:
seminario e medici
per avere tutte le risposte

FERMO - In occasione della Giornata nazionale sul Parkinson, domani si terrà un seminario dal titolo: “Nuove frontiere terapeutiche e strategie per il miglioramento della qualità della vita nella malattia di Parkinson”, dalle 15,30 alle ore 16,30 nell'aula ex malattie infettive dell'ospedale Murri di Fermo

ospedale Murri Fermo

Per l’ottavo anno consecutivo si rinnova l’appuntamento con la Giornata Nazionale Parkinson, promossa dall’Accademia Limpe-Dismov (Accademia Italiana per lo Studio della Malattia di Parkinson e i Disturbi del Movimento) e dalla Fondazione Limpe per il Parkinson onlus. Domani, su tutto il territorio nazionale, si terranno iniziative e incontri di informazione e confronto che coinvolgeranno le oltre 90 strutture locali aderenti, attraverso il supporto di personale medico qualificato.

A Fermo è previsto un seminario dal titolo: “Nuove frontiere terapeutiche e strategie per il miglioramento della qualità della vita nella malattia di Parkinson”. L’evento si terrà domani dalle ore 15.30 alle ore 16.30 presso l’aula ex malattie infettive dell’ospedale Murri di Fermo.
Nell’occasione Isabella Paolino e Patrizio Cardinali, neurologi appartenenti alla Uoc di Neurologia diretta da Mario Signorino, saranno a disposizione per rispondere alle domande dei pazienti e dei familiari e per spiegare le attività che sono in essere sia a Fermo che sul territorio nazionale, per prestare assistenza e cura ai malati di Parkinson.
Anche quest’anno alla Giornata Nazionale Parkinson aderiscono le Associazioni Pazienti Parkinson Italia e Aigp Onlus (Associazione Italiana Giovani Parkinsoniani) e Light of Day, Fondazione che organizza in tutto il mondo concerti evento rock folk avvalendosi di big del calibro di Bruce Springsteen e John Rzeznik (Goo Goo Dolls). In ciascun Paese metà dell’incasso dell’evento musicale è devoluto a un’associazione locale che si occupa di Parkinson. Per l’Italia è stata scelta la Fondazione Limpe per il Parkinson onlus che destinerà la donazione di Light of Day alla ricerca sulla malattia di Parkinson.
È possibile sostenere la ricerca sul Parkinson anche attraverso le modalità indicate sul sito della giornata: www.giornataparkinson.it.

La presentazione della Giornata Nazionale Parkinson è avvenuta a Milano, lo scorso 10 Novembre, in occasione della conferenza stampa di “Parkinson Play – Non devi essere un supereroe per vivere con il Parkinson”, un progetto portato avanti dall’Accademia Limpe-Dismov e dalla Fondazione Limpe per il Parkinson onlus in collaborazione con Abbvie. Il contest prevedeva la realizzazione di video per sensibilizzare e informare un’ampia platea di spettatori rispetto le reali condizioni della persona con malattia di Parkinson che oggi può, insieme alle persone che lo circondano e se ne prendono cura, avere un atteggiamento positivo che gli permetta una buona qualità di vita. Il messaggio lanciato dal concorso è stato pienamente colto dai partecipanti che hanno inviato brevi filmati di grande impatto positivo che saranno certamente apprezzati dai pazienti.

Anche quest’anno testimonial della Giornata Nazionale Parkinson è il campione olimpico Jury Chechi, che in occasione della conferenza stampa ha ribadito l’importanza dell’attività fisica per affrontare la malattia senza subirla passivamente e contenere le disabilità migliorando la propria qualità di vita.

Per conoscere e approfondire tutte le altre iniziative legate alla Giornata Nazionale Parkinson basta collegarsi al sito www.giornataparkinson.it. Per non perdere tutte le novità e gli aggiornamenti in tempo reale basta seguire la Giornata tramite la fanpage di Facebook e l’account Twitter #GNParkinson2016.
Accademia Limpe-Dismov
L’Accademia per lo Studio della Malattia di Parkinson e i Disordini del Movimento (Accademia Limpe-Dismov) nasce nel 2014 dalla fusione delle due maggiori Associazioni Scientifiche (Limpe e Dismov-Sin) che in Italia riuniscono gli operatori sanitari interessati alla malattia di Parkinson e ai disturbi del movimento.
L’Associazione, a carattere scientifico multidisciplinare senza fini di lucro, si prefigge i seguenti obiettivi:
promuovere e divulgare le conoscenze nel campo della malattia di Parkinson e dei disordini del movimento;
promuovere e sostenere la ricerca, sia clinica che sperimentale;
svolgere attività di aggiornamento professionale e di formazione continua in sanità;
collaborare con Fondazioni e/o associazioni scientifiche, sia nazionali che internazionali, e con le associazioni di operatori in ambito sanitario e di pazienti (o loro familiari);
costituire un punto di riferimento per le Istituzioni ed enti di sanità pubblica e privata.
Per maggiori informazioni visitare il sito www.accademialimpedismov.it

Fondazione Limpe per il Parkinson onlus
La Fondazione, nata nel 2014 ad opera di Limpe ha esclusivamente finalità di solidarietà sociale.
Principale obiettivo della Fondazione è il sostegno alla ricerca medico-scientifica, alla formazione e alla divulgazione dell’informazione sulla Malattia di Parkinson, parkinsonismi, distonie, coree (inclusa quella di Huntington), tremori, atassie e altri disturbi del movimento e le demenze.
A livello nazionale e internazionale le principali attività da essa svolte sono:
promozione, organizzazione e realizzazione di convegni, conferenze, seminari ed eventi di sensibilizzazione e informazione;
organizzazione e gestione di seminari e corsi di specializzazione in collaborazione con Università, Centri di Ricerca, Istituti di istruzione superiore e di formazione, Istituti a carattere scientifico;
promozione e elaborazione di studi e ricerche anche con erogazione di fondi;
predisposizione e realizzazione di periodici di divulgazione e di informazione;
realizzazione e gestione di un Centro di raccolta storica e di una Banca dati sulla documentazione di settore;
istituzione di premi e/o borse di studio anche in raccordo con la comunità scientifica, con le Università, gli Istituti a carattere scientifico e gli Istituti di istruzione superiore o specialistica.
Per maggiori informazioni visitare il sito www.fondazionelimpe.it


© RIPRODUZIONE RISERVATA



Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti