facebook twitter rss

Ultima settimana per il Premio Volponi,
tutti gli appuntamenti

2016-11-28-premio-volponi-appuntamenti-terza-settimana-ph-gianfranco-mancini

Fine settimana inteso per la XIII edizione del Premio letterario nazionale dedicato a Paolo Volponi. All’incontro di venerdì con Pier Luigi Celli e Aldo Bonomi al Teatro comunale di Porto San Giorgio, ha fatto seguito l’intenso sabato nella città di Fermo: grande, infatti, è stata la partecipazione all’iniziativa con Igiaba Scego, Alessandro Portelli ed Alessandro Fulimeni sui temi del razzismo e delle migrazioni, così come il riscontro per la mostra fotografica “Aritmie” realizzata dallo SPRAR e visitabile fino al 6 gennaio nella Sala degli Incontri del Palazzo dei Priori (orario: dal martedì alla domenica 10.30-13 e 15.30-18.30 / info: tel. 392.8872577 – 0734.217140). Infine, l’evento di domenica pomeriggio a Monte Vidon Corrado, incentrato sulle fotografie di Vito Sforza.

L’ultima parte del Premio prenderà il via mercoledì dalla Biblioteca comunale “Enzo Massimiliano Conti” di Montegranaro dove, a partire dalle ore 21, si terrà la proiezione di “This was Hasankeyf”, il film-documentario di Tommaso Vitali che racconta la storia di una città del Kurdistan sommersa dalle acque dopo la costruzione di una diga. Oltre al regista, interverrà Francesco Marilungo, che aveva collaborato alla realizzazione dell’opera.

Giovedì pomeriggio sarà la Sala Castellani di Porto San Giorgio ad ospitare, dalle ore 18, la presentazione dei libri di Angelo Ferracuti “Addio. Il romanzo della fine del lavoro” (Chiarelettere) e di Angelo Mastrandrea “Lavoro senza padroni” (Baldini & Castoldi).

Il giorno successivo, venerdì 2 dicembre alle ore 17.30 nella Sala Lettura della Biblioteca civica “Romolo Spezioli” di Fermo, il Premio Volponi ospiterà lo scrittore Claudio Magris che presenterà il suo libro “Non luogo a procedere” (Garzanti) e ne discuterà con Massimo Raffaeli. Al termine ci sarà la consegna del Premio “Lettere e Arti” 2015 allo stesso Magris da parte degli organizzatori della manifestazione.
In serata, a partire dalle ore 21 nella sede della Contrada Fiorenza in Via Pio Marrozzini 11, Massimo Gezzi, giurato del Premio, presenterà il suo libro “Uno di nessuno. Storia di Giovanni Antonelli, poeta” (Casagrande) con un poema musicale eseguito dal vivo da Roberto Zechini.

Nella mattinata di sabato 3 dicembre ci sarà il tradizionale appuntamento nelle scuole con gli scrittori finalisti. Alle ore 10.30, nell’Aula Magna del Liceo Scientifico “T. C. Onesti” di Fermo, Stefano Valenti e Simona Vinci incontreranno gli studenti e verranno intervistati da Angelo Ferracuti.

Dalle ore 21 il via all’appuntamento finale, nuovamente al Teatro comunale di Porto San Giorgio, che sarà condotto da Marino Sinibaldi. Oltre al super vincitore di questa edizione (che verrà scelto dalla giuria popolare), verranno assegnati altri riconoscimenti:
– il Premio Opera prima “Stefano Tassinari” a Gabriele Di Fronzo, autore de “Il grande animale” (Nottetempo);
– il Premio “Mario Dondero” per l’impegno civile a Gino Strada, che verrà ritirato dalla figlia Cecilia, Presidente di Emergency;

– il Premio “Cultura e Impresa” a Gabriele Gabrielli della Fondazione ”Lavoro per la persona”.

Nel corso della serata ci saranno anche le letture di Lucia Ferrati su testi di Paolo Volponi e le musiche del Maestro Francesco Di Rosa.

GLI APPUNTAMENTI

Mercoledì 30 novembre
ore 21
MONTEGRANARO Biblioteca comunale
Proiezione del film-documentario “THIS WAS HASANKEYF” (2015)
Regia di Tommaso Vitali
Ricerche e testi di Carlotta Grisi e Francesco Marilungo
Intervengono Francesco Marilungo e Tommaso Vitali

Giovedì 1 dicembre

ore 18
PORTO SAN GIORGIO Sala Castellani
Presentazione dei libri
“Addio. Il romanzo della fine del lavoro (Chiarelettere) di ANGELO FERRACUTI
“Lavoro senza padroni” (Baldini & Castoldi) di ANGELO MASTRANDREA
Conversazione tra gli autori
Venerdì 2 dicembre

ore 17.30
FERMO Sala Lettura, Biblioteca civica “R. Spezioli”
Presentazione del libro di CLAUDIO MAGRIS “Non luogo a procedere” (Garzanti)
L’autore ne discute con Massimo Raffaeli
(Al termine consegna del Premio “Lettere e Arti” 2015 a Claudio Magris)
ore 21
FERMO Sede Contrada Fiorenza (Via Pio Marrozzini, 11)
Presentazione del libro di MASSIMO GEZZI “Uno di nessuno. Storia di Giovanni Antonelli, poeta” (Casagrande)
Poema musicale scritto ed eseguito dal vivo da Massimo Gezzi e ROBERTO ZECHINI
Sabato 3 dicembre

ore 10.30
FERMO Aula magna Liceo Scientifico “T. C. Onesti”
GLI SCRITTORI INCONTRANO GLI STUDENTI
Intervengono Stefano Valenti e Simona Vinci
Coordina Angelo Ferracuti

ore 21
PORTO SAN GIORGIO Teatro comunale
SERATA FINALE
Conduce MARINO SINIBALDI
Premio “Mario Dondero” per l’impegno civile a Gino Strada (ritira il premio CECILIA STRADA, Presidente di Emergency)
Premio Opera prima “Stefano Tassinari” a GABRIELE DI FRONZO, autore de “Il grande animale” (Nottetempo)
Premio “Cultura e Impresa” a GABRIELE GABRIELLI (Fondazione ”Lavoro per la persona”
LUCIA FERRATI legge Paolo Volponi
Musica dal vivo
FRANCESCO DI ROSA (oboe)

LE MOSTRE

FERMO
Hotel Astoria, Sala Postacchini
Fino all’8 dicembre
“SUD”
di Alessandro Miola
(in collaborazione con la Comunità Volontari per il Mondo)
orario: da martedì a domenica 10.30-13 e 15.30-18.30
info: tel. 0734.217140

FERMO
Palazzo dei Priori, Sala degli Incontri
Fino al 6 gennaio
“ARITMIE”
di Andrea Braconi, Ennio Brilli, Umberto Bufalini, Noris Cocci e Gianfranco Mancini
(in collaborazione con lo SPRAR)
orario: dal martedì alla domenica 10.30-13 e 15.30-18.30
info: tel. 392.8872577 – 0734.217140

ALTIDONA
Fino al
“ESSERE SOCIALE”
con foto di Luigi Crocenzi, Romano Folicandi e Vittorio Gioventù
(a cura dell’associazione Altidona Belvedere e della Fototeca provinciale di Fermo)
orario: fino al 4 dicembre 16-19.30; a dicembre sabato e domenica 16-19-30; apertura straordinaria giovedì 8 dicembre 16-19.30
info: 348.0331387


© RIPRODUZIONE RISERVATA



Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti