Sicurezza a 360 gradi. Sicurezza dentro e fuori l’azienda, sicurezza dietro al monitor del pc, da cui ormai si gestisce non solo l’attività amministrativa, ma anche la vita commerciale dell’impresa.
Venerdì alle 15.30 nella sala convegni della Camera di Commercio, la sezione Terziario di Confindustria Fermo, guidata da Stefano Berdini, ha organizzato un seminario formativo sul tema “Sei sicuro di essere sicuro nella tua azienda?”.
“Si parlerà di sicurezza dei dati e delle informazioni, sia dal punto di vista software che hardware, dei nuovi rischi legati alle onde elettromagnetiche, di tematiche riferite all’ambiente, fino a trattare la gestione complessiva dei rischi per l’azienda” spiega il presidente Berdini.
L’iniziativa vuole essere anche l’occasione per dare visibilità alle imprese del territorio che rappresentano una eccellenza in molti settori. “La sezione del Terziario conta oltre trenta aziende, molto eterogenee tra di loro. Si va da chi fa software e hardware a chi si occupa di consulenze aziendali e organizzative, chi ha innovativi sistemi di formazione e chi si occupa si sicurezza e di energia” prosegue Stefano Berdini.
“Troppo spesso – ribadisce il presidente di Confindustria Fermo, Giampietro Melchiorri – imprenditori fermani, e non solo, si rivolgono fuori zona, chi a Milano o a Roma, pensando che non ci siano esperti in loco. Invece, all’interno di Confindustria abbiamo ottime competenze. Che stiamo valorizzando”.
Uno degli obiettivi che Berdini si è dato nel suo mandato è quello di organizzare almeno due appuntamenti l’anno in cui le imprese possano confrontarsi, formarsi e farsi conoscere. Questo avverrà venerdì di fronte a un ospite d’eccezione, la professoressa Maria Lucia Antonietta Di Bitonto, Coordinatore dell’Osservatorio sulla Legalità d’Impresa dell’Università di Camerino. Sarà lei a introdurre e moderare la tavola rotonda.
“Il tema della sicurezza non è sicuramente nuovo, ma è nuovo il modo in cui viene presentato, ossia sotto diverse sfaccettature proposte dalle società del terziario. Non chiacchiere o incontri commerciali, ma discussioni su tematiche di interesse comune per piccole imprese dal grande potenziale”.
Agli interventi, brevi e concreti seguirà una tavola rotonda con il coinvolgimento dei partecipanti. L’invito è aperto a tutte le imprese del territorio e ai professionisti sensibili alla tematica.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati