facebook twitter rss

Folicaldi, Gioventù, Crocenzi, Miola
e “Aritmie” dello Sprar: il premio Volponi e l’importanza della fotografia

 

2016-11-30-premio-volponi-mostre-fotografiche-ph-andrea-del-zozzo

Aumenta giorno dopo giorno l’interesse per le 3 mostre fotografiche inserite nel cartellone della XIII edizione del Premio Volponi. Si tratta di “Essere sociale”, allestita ad Altidona, “Aritmie” e Sud”, entrambe visitabili nella città di Fermo. In attesa della serata finale del Premio, ecco una guida per non perdersi neanche una mostra. 

ESSERE SOCIALE
ALTIDONA Galleria sotto l’Arco
Fino al 28 dicembre
foto di Luigi Crocenzi, Romano Folicandi e Vittorio Gioventù
(a cura dell’associazione Altidona Belvedere e della Fototeca provinciale di Fermo)
orario: fino al 4 dicembre 16-19.30; a dicembre sabato e domenica 16-19-30; apertura straordinaria giovedì 8 dicembre 16-19.30
info: 348.0331387

“Ritengo che tra gli scopi della Fototeca – rimarca Pacifico D’Ercoli, presidente dell’associazione Altidona Belvedere e responsabile della Fototeca provinciale di Fermo – ci sia anche quello di valorizzare il lavoro di un nucleo di fotografi che nella seconda metà del secolo scorso sono stati gli artefici di un periodo di grande splendore della fotografia fermana. Le storie raccontate da Folicaldi, Gioventù e Crocenzi sono un estratto delle innumerevoli situazioni in cui la socialità si è espressa uscendo dagli spazi chiusi e creando momenti d’incontro e di formazione di una cultura condivisa. La sezione finale della mostra, dedicata a Luigi Crocenzi, è l’inizio di un percorso che nel 2017 vuole riaprire una finestra su un fotografo innovatore ed un operatore culturale che ha lasciato un segno indelebile nella storia della fotografia italiana”.

“ARITMIE”
FERMO Palazzo dei Priori, Sala degli Incontri
Fino al 6 gennaio 2017
foto di Andrea Braconi, Ennio Brilli, Umberto Bufalini, Noris Cocci e Gianfranco Mancini
(in collaborazione con lo SPRAR)
orario: dal martedì alla domenica 10.30-13 e 15.30-18.30
info: tel. 392.8872577 – 0734.217140

“Il Sistema Sprar della cooperativa Sociale Nuova Ricerca.Agenzia Res – spiega il coordinatore Alessandro Fulimeni – lavora da un decennio all’accoglienza integrata, ossia spende tutte le energie per far sì che la persona accolta venga trattata e riconosciuta appunto come persona, portatrice di un vissuto, una storia, una cultura e delle competenze che costituiscono una ricchezza umana e, perché no?, economica per il nostro territorio. Quindi non passivi recettori di servizi, bensì soggetti attivi e consapevoli. Chi visita la mostra fotografica collettiva ‘Aritmie’, curata dai giovani ospiti dello Sprar, dai fotoreporter Ennio Brilli, Umberto Bufalini, Gianfranco Mancini, Noris Cocci e dal giornalista Andrea Braconi, si rende conto di come una consistente parte di umanità fuggita da guerre e minacce ai diritti umani fondamentali sia portatrice di valori e competenze da spendere nel nostro paese. A quasi 5 mesi dall’omicidio razzista di Emmanuel crediamo ci sia un gran bisogno di conoscenza e di vicinanza tra due mondi che, in realtà, sono un mondo solo, quello degli esseri umani.

“SUD”
FERMO Hotel Astoria, Sala Postacchini
Fino all’8 dicembre
foto di Alessandro Miola
(in collaborazione con la Comunità Volontari per il Mondo)
orario: da martedì a domenica 10.30-13 e 15.30-18.30
info: tel. 0734.217140

“Tutto nasce da un’idea di Paolo Padovani – racconta Alessandro Miola – alla quale ho dato forma in collaborazione con la Comunità Volontari per il Mondo, provando a documentare la loro attività in Etiopia. Il viaggio che ho fatto doveva toccare sia il nord che il sud di quel Paese, ma purtroppo è stato interrotto per le rivolte nei villaggi. Quindi, mi sono mosso soltanto nella parte meridionale, con trasferimenti di circa 300 chilometri da un villaggio all’altro. Ho visto un ambiente molto difficile ma incredibilmente bello, e per il Premio Volponi ho voluto realizzare questa piccola selezione con immagini di volontari, della popolazione locale, della vita in carcere e del lavoro quotidiano”.

Il Premio Volponi proseguirà fino a sabato 3 dicembre secondo il seguente calendario:

Mercoledì 30 novembre
ore 21
MONTEGRANARO Biblioteca comunale
Proiezione del film-documentario “THIS WAS HASANKEYF” (2015)
Regia di Tommaso Vitali
Ricerche e testi di Carlotta Grisi e Francesco Marilungo
Intervengono Francesco Marilungo e Tommaso Vitali

Giovedì 1 dicembre
ore 18
PORTO SAN GIORGIO Sala Castellani
Presentazione dei libri
“Addio. Il romanzo della fine del lavoro (Chiarelettere) di ANGELO FERRACUTI
“Lavoro senza padroni” (Baldini & Castoldi) di ANGELO MASTRANDREA
Conversazione tra gli autori

Venerdì 2 dicembre
ore 17.30
FERMO Sala Lettura, Biblioteca civica “R. Spezioli”
Presentazione del libro di CLAUDIO MAGRIS “Non luogo a procedere” (Garzanti)
L’autore ne discute con Massimo Raffaeli
(Al termine consegna del Premio “Lettere e Arti” 2015 a Claudio Magris)
ore 21
FERMO Sede Contrada Fiorenza (Via Pio Marrozzini, 11)
Presentazione del libro di MASSIMO GEZZI “Uno di nessuno. Storia di Giovanni Antonelli, poeta” (Casagrande)
Poema musicale scritto ed eseguito dal vivo da Massimo Gezzi e ROBERTO ZECHINI
Sabato 3 dicembre
ore 10.30
FERMO Aula magna Liceo Scientifico “T. C. Onesti”
GLI SCRITTORI INCONTRANO GLI STUDENTI
Intervengono Stefano Valenti e Simona Vinci
Coordina Angelo Ferracuti
ore 21
PORTO SAN GIORGIO Teatro comunale
SERATA FINALE
Conduce MARINO SINIBALDI
Premio “Mario Dondero” per l’impegno civile a Gino Strada (ritira il premio CECILIA STRADA, Presidente di Emergency)
Premio Opera prima “Stefano Tassinari” a GABRIELE DI FRONZO, autore de “Il grande animale” (Nottetempo)
Premio “Cultura e Impresa” a GABRIELE GABRIELLI (Fondazione ”Lavoro per la persona”
LUCIA FERRATI legge Paolo Volponi
Musica dal vivo
FRANCESCO DI ROSA (oboe)


© RIPRODUZIONE RISERVATA



Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti