facebook twitter rss

Avvocati danneggiati dal sisma, sospeso l’obbligo di formazione per due anni

TERREMOTO - I legali iscritti agli ordini di Fermo, Macerata, Ancona, Urbino, Ascoli, Rieti e Spoleto che dimostrino danni e problemi dovuti al sisma sono esonerati dall'obbligo di formazione per gli anni 2016 e 2017. Lo ha deciso il Consglio Nazionale Forense

 

circondari-giudiziari-sisma
ROMA – Il Consiglio Nazionale Forense con circolare del 28 novembre scorso ha deciso che gli avvocati iscritti agli ordini di Fermo, Macerata, Ancona, Urbino, Ascoli, Rieti e Spoleto possono ottenere l’esonero dall’obbligo della formazione continua a seguito degi eventi sismici che hanno coinvolto numerosi comuni appartenenti ai circondari sede dei tribunali e dei rispettivi ordini forensi. Il regolamento della formazione continua obbligatoria prevede (articolo 15) l’esonero dall’obbligo in presenza di cause di forza maggiore.
L’esonero è relativo sia all’intero anno 2016 (per la possibile difficoltà di documentare la formazione svolta anche nei mesi precedenti il sisma), sia tutto il 2017. I due anni si trovano a cavallo di due trienni formativi (2014-2016 e 2017-2019).

L’esonero non è automatico per tutti gli iscritti ai suddetti ordini, ma vanno documentate le concerete difficoltà organizzative per svolgere l’attività professionale, pertanto il Consiglio Nazionale Forense ha delegato i singoli ordini circondariali ad individuare caso per caso i singoli avvocati che possono avere diritto all’esonero.

Già le due Corti di Appello di Marche e Umbria e molti tribunali ricompresi stanno disponendo sospensioni e rinvii delle cause in cui almeno uno dei difensori abbia avuto lo studio e/o la residenza danneggiata dal sisma.

P.B.


© RIPRODUZIONE RISERVATA



Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti