facebook twitter rss

Da 29 anni l’appuntamento con il bello:
torna la mostra mercato orologi e gioielli

FERMO - L'annuncio di Stefano Castori:"Abbiamo deciso di rifondare un club dell'orologeria coinvolgendo appassionati e anche riparatori"

 

mostra-mercato-orologi

 

di Paolo Paoletti

Un percorso ininterrotto da 29 anni, nato come vetrina e spazio per i collezionisti fermani e che si è aperto poi alle altre realtà nazionali con collaborazioni prestigiose come Milano e Padova. Il prossimo passo saranno le celebrazioni per il 30esimo anniversario. Appuntamento da non perdere, domenica 11 dicembre, all’hotel Astoria, dalle9.30 alle 19,  per la 29esima edizione della mostra mercato orologi e gioielli d’epoca. Questa mattina la conferenza stampa di presentazione ufficiale alla presenza del patron della manifestazione, Stefano Castori, del sindaco di Fermo Paolo Calcinaro, della vice presidente del consiglio regionale Marzia Malaigia. Presente anche il dirigente della Camera di Commercio di Fermo Domenico Tidei, il consigliere comunale Luigi Rocchi e due giovani imprenditori, Mia Cipriani ed Emanuele Troli che saranno tra i protagonisti di questa edizione.

mia-cipriani-emanuele-troli

Emanuele Troli e Mia Cipriani

La mostra mercato infatti, oltre che essere un evento per tanti appassionati del lusso, si è rivelata un vero e proprio trampolino di lancio per tante aziende. Sarà così anche per Mia Cipriani, di Mia Atelier, una realtà sartoriale cento per cento Made in Marche: “Alla mostra – ha annunciato Mia – presenteremo il nuovissimo marchio di gioielli Miss Mia. Un percorso creativo che vede coinvolte, per la realizzazione dei vari pezzi della collezione, ben otto aziende provenienti da tutte le Marche”.

Affascinante anche l’idea della Blu Marine Servizi rappresentata da Emanuele Troli: ” Come azienda ci occupiamo di ricerca applicata in campo marino e abbiamo lanciato il marchio Poseidon che consiste nella produzione di cinturini in pelle di pesce dell’Adriatico. Usare quello che è uno scarto della produzione  del pesce per farlo diventare un prodotto di moda”.

mostra-mercato-orologi-2Entusiasta il sindaco Paolo Calcinaro: “Terremoto o non terremoto si doveva fare a Fermo, non dovevamo assolutamente perdere il passo. Abbiamo ragionato insieme a Stefano Castori per location suggestive, magari da riprendere il prossimo anno, come ad esempio San Filippo Neri. In questa fase post sisma è stato scelto l’Hotel Astoria che ringrazio per la disponibilità delle sale e con loro tutti gli altri privati che stanno mettendo a disposizione spazi. L’obiettivo era lasciare la mostra mercato nel centro storico e ci siamo riusciti. Bene per quest’anno e iniziamo già a pianificare per il prossimo”. Un plauso che arriva anche da Marzia Malaigia: “L’assemblea legislativa delle Marche  ha voluto sostenere questa iniziativa di valore.  La mostra è stata ed è tutt’ora un punto fermo attraverso tante vicissitudini e periodi di crisi. Mai come in questo periodo è importante tener vive queste iniziative. Far capire che nonostante tutto si può fare, abbiamo bisogno di normalità, di bellezza, di avere segnali di fiducia,  per far vedere che nonostante tutto si può ripartire, mantenendo i nostri centri storici vivi, puntando sullo spirito di collaborazione tra le varie associazioni presenti sul territorio”. Domenico Tidei si è fatto portavoce della fiducia della Camera di Commercio di Fermo: “Un format che racchiude il territorio e le sue eccellenze d’artigianato. Speriamo che la Camera di Commercio possa esserci anche il prossimo anno per continuare a credere in appuntamento come questo”.

Tante le novità sia fuori, con un’esposizione di Ferrari da corsa, che dentro, dove ogni angolo dei saloni dell’hotel Astoria sarà una piccola  scoperta. “In Italia – spiega Stefano Castori –  siamo rimasti i  soli  ad avere una manifestazione del genere con il numero 29 davanti e senza mai saltare un’edizione. Questo ci rende orgogliosi”. C’è poi l’intuizione che si concretizzerà presto: “Abbiamo deciso – annuncia Castori – di rifondare un club dell’orologeria coinvolgendo appassionati e anche riparatori.  A riguardo, quest’anno  un giovane aperto un’attività di riparazione orologi in via Medaglie d’oro. La mia gioia è far nascere queste stelle, i veri gioielli sono le aziende che nascono da questa mostra. Il club nascerà da gennaio cercando di coinvolgere anche altre realtà regionali”. In fase di studio anche versione ridotta estiva della mostra in occasione delle celebrazioni per  il 30esimo anno.


© RIPRODUZIONE RISERVATA



Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti