facebook twitter rss

Nasce Marche in Action:
l’unione tra gruppi social,
associazioni e blogger per la regione

FERMO - La nuova realtà intende fare del tutto affinché si promuovano i territori marchigiani non colpiti direttamente dal sisma, senza però dimenticare quelli che sono stati interessati dal terremoto
Fermo, Piazza del Popolo

Fermo, Piazza del Popolo

“Non intendiamo restare chiusi nei nostri profili Instagram, ma siamo aperti a forme di collaborazione con tutti coloro che intendono partecipare, anche con la Regione Marche, per fare e creare qualcosa che contribuisca a far ripartire l’economia turistica del territorio marchigiano, a far sì che i turisti tornino nelle Marche”.
E’ questo il messaggio di Marche in Action, che al suo interno, al momento, ha molte anime: Associazione Altonera, Bestmarchepics, Bnwmarche, Ig_macerata, Ig_marche, Lemarcheinunafoto, Loves_marche, Loves_united_marche, Scorcisettempedani, il blog Viaggi e Sorrisi, Viaggionellemarche, Vivofermo, Vivomarche, Volgoascolipiceno, Volgomacerata, Volgomarche, Yallersmarche. Alcuni rappresentanti di Marche in Action, insieme a Yallersabruzzo, Sandro Giorgetti (responsabile del social media team delle Marche), Sandro Moriconi, ed il sindaco di Fermo Paolo Calcinaro, si sono incontrati lo scorso sabato 26 novembre, nei locali che il polo paritario don Bosco di Fermo ha messo a disposizione gratuitamente, e per i quali si ringrazia la responsabile dell’istituto, Simona Agostini. I musei a Fermo sono chiusi, molte città hanno perso gran parte del patrimonio, e Marche in Action intende fare del tutto affinché si promuovano i territori marchigiani non colpiti direttamente dal sisma, senza però dimenticare quelli che sono stati interessati dal terremoto. Non si vuole nascondere quello che è successo; si punta a non lasciare soli le Marche e i marchigiani, a far innamorare i marchigiani e i non marchigiani della Regione Marche, dei suoi beni culturali, del suo artigianato, della sua gastronomia e della sua società. Poi, quando si avranno tempi, date e modi della ricostruzione, si seguirà la rinascita dei territori direttamente colpiti dal sisma. C’è tanta voglia di (re)innamorarsi della nostra regione, e ancora di più di far (re)innamorare tutti delle bellezze che le Marche possono offrire.
Dall’incontro sono emerse molte idee:
– Dare una mano alla ripresa, senza parlare troppo del sisma
– Organizzare un flash mob
– Coinvolgere i licei artistici delle Marche e altri istituti, promuovendo contest all’interno delle scuole
– Promuovere iniziative per ripartire e rendere vivo quello che resta, coinvolgere i musei e le strutture ricettive
– Promuovere e documentare gli artigiani che, rimboccandosi le maniche, ripartono.
– Invitare communities e scuole non marchigiane per far conoscere e fotografare le Marche Vive.
“Sosterremo e daremo visibilità anche al progetto di #DajeMarche, sono ragazzi in gamba, che cercano di mettercela tutta, lavorando in condizioni non semplici” concludono i membri di Marche in Action.


© RIPRODUZIONE RISERVATA



Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti