“Domenica scorsa la sala Rita Levi Montalcini ha ospitato un ricco e partecipato incontro dal titolo Conoscere il metodo Montessori organizzato dai genitori dei bambini che frequentano ed animano “La casa dei bambini” della scuola Sant’Andrea con il patrocinio del Comune di Fermo. Il convegno – fanno sapere gli organizzatori dell’evento – è stato pensato e strutturato come un’occasione di incontro e approfondimento del pensiero montessoriano e della sua applicazione nella scuola pubblica: vi hanno partecipato Flora Donnarumma e Monica Teodoro, due insegnanti esperte e formatrici dell’Opera Nazionale Montessori che da diversi anni lavorano nella scuola di Castelfidardo. Era in programma anche l’intervento di Luciano Mazzetti che non ha potuto essere presente per motivi di salute. Attraverso un viaggio nella “casa dei bambini”è stato delineato un quadro chiaro del metodo Montessori che parte dall’osservazione del bambino per passare alla costruzione di un ambiente ordinato e a sua misura nel quale egli possa muoversi in libertà e sperimentare al fine di conoscere, attraverso l’esperienza diretta, se stesso e la realtà che lo circonda. Il convegno svolto è parte del progetto di radicamento del metodo Montessori nella realtà scolastica fermana, un progetto cominciato poco più di un anno fa grazie alla sinergica collaborazione fra l’amministrazione – assessorato alle Politiche Scolastiche (l’assessore Mirco Giampieri è intervenuto all’inizio del convegno congratulandosi per le finalità dell’iniziativa e del progetto), il consiglio d’Istituto dell’Isc “Ugo Betti”, il dirigente scolastico Annamaria Isidori e un gruppo di genitori che si è fatto portavoce del desiderio di approfondire, conoscere e applicare il metodo Montessori anche nelle scuole di Fermo. Questo lavoro di collaborazione ha permesso, a settembre 2016, l’apertura di una “Casa dei bambini”, cioè una sezione con metodo di differenziazione didattica Montessori, nella scuola dell’infanzia Sant’Andrea. Una sezione composta da bambini di 3 anni che si affianca al percorso di scuola comune, si trova all’interno dell’Isc Ugo Betti ma è a servizio dell’intero territorio comunale come unica realtà a Fermo con queste caratteristiche.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati