di Alessandro Giacopetti
Quasi settannt’anni attraversati mediante una ricerca pittorica, filosofica, lirica coerente e aperta a nuovi orizzonti. Così si può descrivere la mostra del maestro Oscar Piattella ospitata fino al 29 gennaio presso il Centro Studi “Osvaldo Licini” e nella casa museo, in collaborazione con il Comune di Monte Vidon Corrado. “Presenta una sintesi della poetica di Oscar Piattella, – spiega la curatrice Daniela Simoni, presidente del Centro Studi – ed è articolata in due sezioni: nella cantina della Casa Museo si può visitare l’antologica con opere significative che vanno dal 1957 al 2014, ovvero l’antefatto.
Nelle due sale del Centro Studi, invece, la nuova strada, le opere inedite del biennio 2015-2016, alcune realizzate proprio nell’imminenza della mostra. Una nuova fase esistenziale ed artistica che si traduce in dirompente energia, esaltazione del colore puro, ardita ricerca di una dimensione fuori dallo spazio e dal tempo, di un altro cosmo cui afferiscono i titoli delle opere: astri, stelle, spazi siderei. Dai primi muri alle stelle – prosegue Daniela Simoni – in un percorso che dal microcosmo conduce al cosmo, viaggiando sempre all’interno di una dimensione interiore, abbandonando i rassicuranti schematismi logici, l’arte di Oscar Piattella si sostanzia di pura poesia, la sola capace di raggiungere la vertigine dell’assoluto e la profondità dell’abisso, di rivelare quello che lui definisce il prima delle cose, il preverbale, l’essere non nato”.
Gli anni rappresentati dalle opere in mostra sono stati da Piattella vissuti nel tempo e nello spazio della pittura, nella solitudine di Cantiano. Una solitudine che, come quella scelta da Licini nel paese natale di Monte Vidon Corrado, non significa isolamento dalla contemporaneità ma condizione necessaria per la creazione. Non sono mancate negli anni occasioni espositive importanti, la prima delle quali nel 1958 alla Galleria dell’Ariete di Beatrice Monti a Milano. La ricerca di Piattella ha carattere di originalità, con opere che nel tempo presentano diverse cifre stilistiche, sempre caratterizzate da una grande cura nella scelta della materia quali foglie, conchiglie, sabbie, madreperle, dorature e da una rigorosa resa nella tecnica pittorica.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati