di Alessandro Giacopetti
Messa a punto con un lavoro di cucitura da parte dell’assessorato alla Cultura del Comune, la stagione musicale a Fermo che inizierà domenica 18 novembre al teatro dell’Aquila, si compone di tante date grazie alla collaborazione della Gioventù Musicale d’Italia, FORM, Conservatorio “Pergolesi”, Antiqua Marca Firmana, Marche Musica (Armonie della Sera), il Rotary Club, l’associazione Synodia.
Dopo il concerto per il nuovo anno in calendario il 1 gennaio 2017 alle ore 17 con la FORM, Orchestra Filarmonica Marchigiana diretta da David Crescenzi, con musiche di Rossini, Strauss jr, Bellini e Donizetti, si proseguirà il 15 gennaio stesso luogo, stessa ora con “Mozart versus Salieri” con il direttore Alfredo Sorichetti che guiderà una orchestra del ‘700 italiano.
La professoressa Margherita Bonanni, dirigente scolastico dell’ITT “Montani” di Fermo ha spiegato che “il progetto vuole stimolare gli alunni sia del montani che del Liceo Artistico a fare l’opera realizzando le scenografie e le luci oltre a due video con una loro interpretazione della presunta rivalità tra i compositori Mozart e Salieri rivista in chiave moderna attraverso i loro valori, e mettendo in gioco le loro competenze”. “E’ uno spettacolo con il quale si concretizza la sensibilizzazione all’ascolto della musica, contribuendo alla loro crescita interiore che li conduce ad essere attivi – ha aggiunto Marzia Marchionni, segretaria del Rotary Club che ha parlato di come – il Rotary sostenga questa iniziativa dal punto di vista economico, ma anche suscitando passioni e interessi nei ragazzi. Al concerto del 15 gennaio al Teatro dell’Aquila, seguirà un incontro presso il David Palace di Porto San Giorgio”.
“Fermo può vantare una stagione concertistica di rilevanza assoluta e alto livello che riesce a portare a Fermo – ha detto il presidente del Pergolesi, Carlo Verducci – stagione che non è un residuo storico ma sa guardare al futuro, anche con la collaborazione del Conservatorio, deputato a formare l’educazione dei giovani portandoli ad amare la musica”.
“Fra i tanti appuntamenti in programma segnalo l’inaugurazione dell’anno accademico del Conservatorio il 21 gennaio 2017 al teatro dell’Aquila – ha aggiunto il direttore del Conservatorio, maestro Massimo Mazzoni, che ha anticipato – si sta definendo anche il programma dei concerti dei docenti”.
Domenica 29 gennaio, inoltre, il maestro Massimo Mazzoni al sassofono e Christian Riganelli alla fisarmonica saranno protagonisti di un concerto che spazierà “Dal tango al Klezmer”. Gli appuntamenti proseguiranno anche nei mesi successivi.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati