Santo Stefano sui pedali tra sport e solidarietà: iniziativa della Fermo Bike

Il 26 dicembre, giorno di Santo Stefano, la società sportiva Fermo Bike organizza la seconda edizione della MT Beach: passeggiata non competitiva in mountain bike su due percorsi, entrambi panoramici

di Alessandro Giacopetti

L’assessore allo Sport, Alberto Scarfini lo ha definito un appuntamento in cui “il ciclismo sa essere solidale raccogliendo fondi per un progetto legato al recente terremoto, quindi complimenti agli organizzatori per l’iniziativa”. E l’organizzatore è Franco Lucci, presidente della Fermo Bike, che spiega come “la mountain bike abbia preso molto piede anche perché permette di arrivare su alcuni crinali panoramici del nostro territorio come il Cugnolo a Torre di Palme o altri sulla collina di Altidona, dove o ci si arriva in mountain bike o non ci si arriva. L’appuntamento del 26 dicembre arriva a chiusura di un anno ciclistico importante al termine del quale vogliamo soddisfare l’esigenza di pedalare, anche per smaltire qualche panettone e di farsi gli auguri in riva al mare”. Assieme a lui a presentare l’appuntamento c’è Marco Scipioni, dirigente dell’asd Fermo Bike. Ritrovo a Marina Palmense alle 8.30 e partenza alle 9. Due i percorsi: il primo di 20 chilometri interamente pianeggiante e panoramico, lungo il mare, tra Marina Palmense e Marina di Altidona. Il secondo di 35 chilometri, dopo l’arrivo a Marina di Altidona prevede la salita su colline e crinali fino a Lapedona.
A chiarire quale sarà il risvolto solidale di cui parlava in apertura l’assessore Scarfini, è lo stesso Franco Lucci: “Faremo una raccolta fondi da destinare al restauro della chiesa della Madonna della Cona, situata a Forca di Gualdo, nel comune di Castelsantangelo sul Nera (MC) lungo la strada per Castelluccio di Norcia, a 1550 metri di altezza, dove è crollato il tetto a causa del sisma. La statua lignea della Madonna che era al suo interno, però, si è salvata ed è stata recuperata. Proveremo – ha concluso lo stesso Franco Lucci – a raccogliere fondi per la ricostruzione. Venne costruita per ricordare un fatto storico, cioè in occasione della vittoria di Visso nella battaglia contro Norcia nel 1522.


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti