facebook twitter rss

Nel giorno dell’Epifania, la ‘lettera de Natà’ del poeta fermano Marino Miola

FESTE - Un modo per chiudere le feste, nel giorno dell'Epifania, con il versi del poeta fermano Marino Miola

 

La lettera de Natà

Chi su la terra campa co lu core
vive a Natà la festa dell’amore:
rpenzenne a quanno è natu llu Frichittu
non fa tanta casciara, ma sta zittu
e smossu dall’anticu avvenimentu
je rvè na voja de rinnovamentu.

Da fricu la Maestra su la scola
a m’ha nzegnato a fa na cosa sola:
a scrive a vabbu e a mamma pe Natà
na lettera, che all’ora de magnà,
bbuscatu rrèto a mamma quattu quattu,
de vabbu la mittìo sotto lu piattu.

E pe stroalla vabbu ‘nce penava,
co un piattu sulu allora se magnava,
però siccomme a legge no’ stecava,
pe fammala dì forte me la rdava.
So ditto pe cinquanni sempre quello,
ce l’agghio ancora dentro lo cervello

“ Miei cari genitori, in questo giorno
c’è come una speranza a noi d’intorno
è nato in una grotta il Salvatore
ed io vi dico che con tutto il cuore
vi voglio tanto bene e perdonate
tutte le marachelle combinate
io vi prometto in nome di Gesù
per l’avvenire di non farle più.”

Ma passa l’ideali e l’anni vola,
no ‘nci sta più lu focu co la ròla;
però m’è rmastu sempre lu difettu
de vive sta jornata con affettu
e co na smagna dentro de cambià:
cuscì vaco dicenne “Bon Natà”.

Marino Miola

20/12/1991


© RIPRODUZIONE RISERVATA



Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti