facebook twitter rss

Adolfo De Carolis inedito: scoperta una villa liberty a Giulianova che porta la firma dell’artista di Montefiore dell’Aso

Una delle 54 lastre fotografiche ritrovate

 

La scoperta è avvenuta quando l’architetto Giovanni De Carolis contattò l’Istituzione Culturale “Italia Liberty”, rappresentata dall’esperto Andrea Speziali, il quale gli mostrò una decina di lastre fotografiche ritraenti una bella villa Liberty domandando informazioni di dove fosse. Quando l’architetto De Carolis contattò Speziali gli spiegò che il ritrovamento dei negativi proveniva dall’archivio di famiglia. I documenti fanno parte di un lotto di 54 lastre totali realizzate dal grande artista decoratore Adolfo De Carolis. Le foto servivano al De Carolis come libretto d’appunti e tutte le immagini venivano poi rielaborate nelle opere grafiche o pittoriche. Le foto che possiede Giovanni si riferiscono principalmente a temi di carattere familiare (foto delle figlie) o di curiosità di costume (le foto delle processioni di Loreto e di Acquaviva Picena) o di paesaggio. Ci sono inoltre le foto di una gita con una comitiva di amici tra i quali sono stati riconosciuti il pittore Napoleone Parisani al romitorio di San Marco che si trova ad Ascoli Piceno e altri noti.
La felice scoperta avviene quando il direttore artistico di Italia Liberty riconosce che la villa si trova a Giulianova perchè studiata di recente e censita nel database online lo scorso anno. Grazie ai documenti iconografici è possibile ora affermare che l’autore delle decorazioni è l’artista Liberty Adolfo De Carolis. Una grande scoperta che una firma di così rilievo abbia lavorato nella cittadina di mare.

La villa Castelli-Montano, posta all’inizio di viale dello Splendore a Giulianova Paese fu edificata tra il 1910 e il 1918. Caratterizzata da una torre d’angolo che, con le sue ampie vetrate decorate, conferisce all’architettura della casa carattere di pregio e singolarità per il richiamo di queste strutture con gli elementi a torre dei castelli, riproponendo una tipologia di chiara derivazione toscana diffusa anche lungo il litorale adriatico. Quasi una tendenza eclettica per le decorazioni tra Liberty e stile fiorentino. L’impianto è asimmetrico, sia nella pianta che nella composizione dei prospetti, originale per il modello di villeggiatura al mare. La villa si sviluppa su un piano seminterrato più due livelli, in cui si distribuiscono varie aperture di altrettanto varia tipologia: loggiati con colonnine, finestre bipartite e tripartite e, nella esclusiva torretta, finestroni circolari. Il tutto è ornato con i più variegati e raffinati decori: a stucco e dipinti con temi di natura floreale e a strisce.

Una scoperta che aggiunge un altro tassello nel grande percorso artistico di Adolfo De Carolis.

 


© RIPRODUZIONE RISERVATA



Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti