facebook twitter rss

La forneria Totò inaugura gli eventi letterari 2017: s’inizia con ‘Trasmigrazioni’

EVENTO - L'autrice Simonetta Peci, è scrittrice, attrice e fotografa marchigiana, da molto impegnata a narrare il mondo delle donne attraverso il teatro, con questo libro fornisce lo strumento attraverso cui otto donne si raccontano.

Venerdì 20 gennaio alle ore 21, La Forneria Totò, in Via Monturanese 1401 a Sant’Elpidio a Mare, inaugura il calendario di eventi per il 2017 con un evento letterario, la presentazione del libro Trasmigrazioni. L’autrice Simonetta Peci,  è scrittrice, attrice e fotografa marchigiana, da molto impegnata a narrare il mondo delle donne attraverso il teatro, con questo libro fornisce lo strumento attraverso cui otto donne si raccontano.

Otto donne vittime di violenza che decidono di reagire e vincendo la paura  riprendono in mano il proprio destino e la propria vita. La curatrice del volume è la Consigliera di Parità della Provincia di Ancona, Pina Ferrario Fazio, che nella prefazione analizza le cause della violenza di genere e fugando tante leggende metropolitane, individua ” nel dominio di una ideologia rigida e stereotipata, sia all’interno che all’esterno delle mura domestiche”, la causa della violenza degli uomini. Per intenderci, la cultura dominante è basata in maniera conscia o inconscia sulla sopraffazione del genere femminile. Le donne che non si adeguano a questo modello dominante, coloro che anelano all’autodeterminazione o alla propria libertà sono demonizzate e sono le vittime della violenza degli uomini. Il problema sembra essere non la debolezza femminile, ma la violenza maschile e in modo particolare la paura  che hanno gli uomini  della libertà delle donne.

Il libro è stato realizzato con l’egida della Commissione delle Pari Opportunità regionale e della sua presidente, Meri Marziali, che nella prefazione  ricorda come più di ottocento donne si sono rivolte, nel 2014, ai centri Antiviolenza e gli autori dei reati siano mariti, fidanzati, conviventi che non accettano la fine di una storia o semplicemente sono ancorati a modelli arcaici che presuppongono la sudditanza della donna nei confronti dell’uomo. Vi è stata in Italia una evoluzione giuridica che non ha trovato, a livello di abitudini e consuetudini,  un corrispettivo nella società. I cambiamenti culturali sono molto lenti e difficili da metabolizzare se costano l’abolizione di  privilegi. L’Italia è, quindi, un paese arretrato in cui vigono ancora gli stereotipi del maschio forte e dominante e della donna debole e accondiscendente. Il Cambiamento passa attraverso l’educazione delle nuove generazioni e fin dall’infanzia.  Saranno ospiti della serata l’autrice, la curatrice e la presidente della Commissione Pari Opportunità Regionale, Meri Marziali. Accompagnerà la presentazione un percorso del gusto con le novità della Forneria Totò per il 2017.


© RIPRODUZIONE RISERVATA



Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti