facebook twitter rss

EMERGENZA NEVE VALDASO
Ramo piomba sopra una donna, torna l’elettricità ma l’emergenza continua: ipotesi class action

NEVE - Tanti, interventi della Protezione Civile. Paura per una 60enne

I volontari della Protezione Civile di Fermo al lavoro per liberare le strade nel territorio della Valdaso

 

di Paolo Paoletti

I tecnici della rete elettrica al lavoro a Monte Rinaldo

Ore 21.52, l’energia elettrica è tornata a Ortezzano, Monte Rinando e Montelparo.  Un respiro di sollievo dopo una giornata da incubo per i comuni della Valdaso. “E’ tornata, poi è andata via, poi è tornata ed ora non c’è, però almeno è un buon segnale” racconta il sindaco di Montelparo Marino Screpanti poco dopo le 22 di questa sera.

Gianmario Borroni

Il sindaco di Ortezzano Giusy Scendoni ha trascorso la giornata tra i cittadini e al telefono segnalando i continui disagi ai fornitori di energia elettrica. Una media di una telefonata ogni due ore. “Soprattutto per gli anziani il freddo si faceva sentire – ci racconta questa sera dopo aver tirato un respiro di sollievo – Oggi tutti i negozi e le attività produttive sono rimaste chiuse”.

Impegnato in prima linea anche il sindaco di Monte Rinaldo Gianmario Borroni,  che ha voluto ringraziare tutti i tecnici che hanno lavorato:”Un ringraziamento va ai tecnici che da molte ore e con tenacia hanno lavorato per il ripristino del guasto alla linea di media tensione in zona Indaco. Avendole vissute, posso assicurarvi che le condizioni in cui hanno operato erano davvero proibitive”.

I volontari della Protezione Civile di Fermo impegnati nei soccorsi

L’incidente più grave si è verificato nel tardo pomeriggio di oggi, lungo la strada provinciale tra Montelparo e Santa Vittoria in Matenano dove un grosso ramo si è spezzato per il peso della neve finendo sopra una donna di 60 anni che si trovava all’ingresso della strada di casa in attesa di un familiare. Il grosso ramo l’ha presa in pieno. Sul posto i sanitari del 118 che hanno trasportato la donna, che lamentava dolori alla schiena e al torace, al Murri di Fermo.

La protezione civile di Fermo rimuove un albero che bloccava la strada

Una giornata in cui l’emergenza neve ha messo in ginocchio gran parte dei comuni della valle dell’Aso. In prima linea i volontari della protezione civile dei vari comuni, tra cui anche il gruppo Comunale di Fermo che, guidato da Francesco Lusek, è stato impegnato in una miriadi d’interventi, alcuni dei quali essenziali. Sono state circa dieci famiglie che hanno rischiato l’isolamento per colpa di alberi che hanno bloccato la strada. Se non fosse stato per l’intervento dei volontari della protezione civile queste persone sarebbero ancora isolate. E ancora altri interventi per portare generatori elettrici per i malati che dovevano usufruire della dialisi o attaccate ai respiratori. Un lavoro, quella del gruppo comunale di Fermo, in squadra con le altre protezioni civili della Valdaso e con i tecnici comunali.

A Monte Vidon Combatte l’elettricità e tornata attorno alle 14: “La situazione adesso è migliorata – spiega il sindaco Marco Fabiani alle 22.15 di questa sera – l’attenzione resta ancora alta però”.

A Monteleone di Fermo l’energia elettrica è tornata attorno alle 12. Il sindaco Marco Fabiani spiega come l’emergenza abbia riguardato la pericolosità degli alberi e l’assenza di riscaldamenti:”Non si può lasciare una popolazione così sotto

La chiesa della Madonna della Misericordia a Monteleone di Fermo

la neve. Ero preoccupato, soprattutto per gli anziani. Non si tratta del giovane che non ha la televisione,in paese c’erano anziani che senza riscaldamenti avevano paura del freddo. Un grazie speciale – aggiunge il sindaco –  ai volontari della protezione civile e a tutti coloro che oggi ci hanno dato una mano tra cui il nostro dipendete Fabrizio Rotili che in modo ininterrotto ha condotto lo spazzaneve insieme a Simone Antognozzi e altre persone che hanno aiutato a tenere libere le strade. Un grazie anche in via principale al responsabile protezione civile Leonardo Sanguigni, agli altri componenti Simone Antognozzi e Mirko Rossi”.

La rabbia è tanta, soprattutto dei cittadini. Il sindaco Marco Fabiani si fa portavoce delle proteste degli abitanti della vallata dell’Aso tanto da valutare una possibile Class Action nei confronti della ditta fornitrice dell’energia elettrica. “Un’ipotesi ancora da valutare – spiega il sindaco – capisco le cause di forza maggiore dovute alla neve, ma da tenere in considerazione per i disagi subiti”.

 

 

 


© RIPRODUZIONE RISERVATA



Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti