“Zia Rita, i giovani, il Nobel”: Piera Levi Montalcini apre Fermhamente VIDEO INTERVISTA

Piera Levi Montalcini presidente associazione Rita Levi Montalcini

di Alessandro Giacopetti

Apertura in grande stile per la rassegna Fermhamente, la scienza ogni giorno, organizzata da oggi 2 febbraio a domenica 5 febbraio a Fermo. Piera Levi Montalcini, nipote del premio Nobel, Rita Levi Montalcini e presidente dell’associazione omonima, è stata l’ospite incaricata di inaugurare ufficialmente la serie di incontri. L’associazione ha lo scopo di assistere i giovani nello scegliere con consapevolezza il lavoro, sia manuale che intellettuale, per il quale si sentono portati e aiutarli con borse di studio, con sovvenzioni per le rette scolastiche o l’acquisto di libri. Gestisce otto centri di orientamento in Italia.
Presso il Teatro dell’Aquila, è stato il vicesindaco e assessore alla Cultura, Francesco Trasatti a ricordare come Fermhamente sia stata organizzata con l’idea che Fermo sia una città degli studi. Fermhamente si lega alla presenza nel capoluogo dei Musei Scientifici di Villa Vitali. Non c’è, ha ricordato ancora Trasatti, persona migliore di Piera Levi Montalcini per inaugurare questa iniziativa. Presenti in platea anche rappresentanti e dirigenti di alcuni istituti scolastici del Fermano. 
“Mi fa piacere che a Fermo sia stato organizzato un festival dedicato ai ragazzi che parte ricordando il premio Nobel ricevuto da mia zia Rita – ha detto Piera Levi Montalcini sul palco del teatro – per ricordare a tutti che possono arrivare ad alte mete attraverso l’impegno. La forza di volontà porta lontano e, sulla scia del lavoro fatto da Rita, io continuo a cercare di far sapere quello che lei ci ha lasciato, nel tentativo di tramandare ai giovani messaggi che vengono dal cuore. I suoi ragazzi erano diventati con il tempo il centro della sua attenzione. I Comuni e le scuole dovrebbero viaggiare sempre di pari passo nella loro attività – ha detto ancora Piera Levi Montalcini – perché i ragazzi di oggi saranno i cittadini di domani e devono essere accompagnati nella crescita. In Italia abbiamo un numero alto di professori bravi, anche se spesso la stampa ci mostra solo i lati negativi”. Dopo aver ricordato che la prossima edizione di Fermhamente si svolgerà a settembre di quest’anno, la stessa presidente dell’associazione Levi Montalcini ha detto che “c’è grande interesse anche da parte degli adulti per la scienza e per ciò che non sanno, quindi il mio invito va a anche a loro per fare esperienze arricchenti.
Zia Rita è stata per molti anni una compagna con cui parlare di tutto e seguendola ho potuto conoscere persone interessanti. Uno dei momenti più emozionanti è stata la cerimonia di consegna del Nobel il 10 dicembre 1986 a Stoccolma, emozionante sin dalla partenza da Torino”. La stessa Piera Levi Montalcini ha poi ricordato altri dettagli e svelato alcuni “dietro le quinte” della cerimonia di consegna.


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti