facebook twitter rss

Doucal’s restaura e riconsegna
alla pinacoteca i frammenti
di un affresco romano

FERMO - L'azienda per il progetto “Artigiani d’arte” riconsegna alla Pinacoteca di Fermo l’affresco restaurato. Operazione ispirata al programma “Restituzioni” del gruppo Intesa Sanpaolo, ha visto la collaborazione con la Soprintendenza delle Marche nel restauro di frammenti di un affresco di epoca romana


Su esempio di “Restituzioni”, il programma di restauri del patrimonio artistico pubblico curato da gruppo Intesa San Paolo, è nato il progetto “Artigiani d’Arte” promosso da Doucal’s, firma dell’eccellenza calzaturiera fondata a Montegranaro nel 1973.
“L’azienda della famiglia Giannini – fanno sapere dalla Doucal’s – forte delle radici e delle tradizioni del distretto dove opera, ha scelto di collaborare con la Soprintendenza dei Beni culturali ed archeologici delle Marche e, sette mesi dopo la presentazione avvenuta a Milano nella sede di Gallerie d’Italia di banca Intesa San Paolo, l’opera restaurata viene consegnata alla cittadinanza per essere ammirata.
I frammenti dell’affresco romano riconducibili ad un volto di donna ornato di orecchini erano stati rinvenuti durante i lavori di scavo per la realizzazione di un passaggio pedonale ad una profondità di due metri dal livello stradale”.


“Con questo progetto e con questo primo intervento e la riconsegna alla città di Fermo, oggi riconfermiamo l’impegno che intendiamo sviluppare con cadenza annuale a sostegno della cultura in tutte le sue espressioni, a favore del nostro distretto artigianale e a beneficio di tutta la regione Marche”. Queste le parole di Gianni Giannini, proprietario e direttore creativo di Doucal’s al termine della presentazione alla quale hanno partecipato Francesco Trasatti, assessore alla Cultura della città di Fermo, Giorgio Postrioti, archeologo e funzionario della Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio delle Marche, Maria Cecilia Profumo, archeologa e già funzionario della Soprintendenza Archeologia delle Marche, Alberto Spurio Pompili e Adriana Malpiedi, restauratori. La presentazione del frammento restaurato ha catturato l’attenzione della cittadinanza che ha partecipato alla restituzione in piazza del Popolo.

Il frammento restaurato


© RIPRODUZIONE RISERVATA



Torna alla home page



1 commento

  1. 1
    Luca Abete il 5 Febbraio 2017 alle 9:32

    (.)aiutare il fermano vuol dire far lavorare i fermani, magari non sarà visibile come un affresco ma sarebbe un aiuto concreto. Ciao e in bocca al lupo per il micam a tutti calzaturieri del fermano!

Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti