“Il PD, partito di governo, che punta all’obiettivo del 40% lo ha finalmente raggiunto, peccato non si tratti di consensi elettorali ma, purtroppo, della disoccupazione giovanile che, notizia recente, sembra aver sfondato il muro del 40%. Per questo il M5S – fanno sapere i pentastellati sangiorgesi – ritiene oggi più che giustificato ritornare su un argomento che è stato il primo ad essere trattato in avvio di campagna elettorale, a significare l’importanza che ad esso intende riconoscere. In attesa di interventi nazionali, i comuni a Cinque Stelle, ultimo Castelfidardo, hanno concretizzato il reddito di cittadinanza o, meglio, reddito di impegno sociale, come iniziativa contro la disoccupazione. Noi abbiamo la presunzione di farlo migliorandolo ed ampliandolo, andando ad intercettare tutti quanti intendano mettersi in gioco dedicando alla collettività parte del loro tempo ed impegno. Molti, giovani e non, hanno oggi, come unica occupazione, quella di continuare a deprimersi. Per contro la collettività necessiterebbe di servizi ed opere mai state, a memoria, così carenti. Le risorse sono quelle che sono ma con l’aggravante, si ritiene, di averle indirizzate male spesso verso clientele o parentele. Il M5S immagina molto semplicemente un diverso modo di distribuire il lavoro disponibile eliminando quello che fino ad oggi è sempre stato definito “prendere il posto”.
Tutto il lavoro e tutte le risorse disponibili verranno distribuiti in modo per quanto possibile equanime tra tutti coloro che accetteranno di dedicare parte del loro tempo a formarsi ed ad impegnarsi per opere e servizi necessari alla città. Il Comune di Porto San Giorgio – la proposta dei pentastellati – istituirà il registro degli Inoccupati per tutti i cittadini che, in possesso dei requisiti, facciano richiesta di iscrizione. Organizzerà inoltre e gestirà corsi di formazione permanente da intendersi di tipo professionale ma anche culturale, civico e sociale. La parte pratica della formazione sarà finalizzata appunto ad opere e servizi a favore della collettività. Esempi di attività che, indicativamente ma non esaustivamente, andranno a far parte del progetto: supporto al corpo dei vigili urbani, protezione civile e pubblica assistenza in collaborazione o a superamento delle attuali forme di volontariato, manutenzioni, scrutatori, progettazioni e direzioni di lavori in sostituzione delle attività premiali extra contrattuali affidate a dipendenti o già pensionati, gestione centro riuso.
Obiettivo ambizioso, la formazione di un gruppo specializzato con funzione di compagnia ed assistenza agli anziani, capace di ridimensionare la costosa e non certo professionale presenza delle badanti straniere.
I media continuano a riservare i loro spazi ed il loro interesse solo alle beghe di bottega ed al gioco dell’oca “indovina il candidato”, i partiti e/o le liste civiche stanno al gioco e non vanno ancora oltre limitandosi a riempire le pagine con le immagini dei personaggi di sempre. Il M5S vuole tentare un modo nuovo di fare politica, nei contenuti ed anche nei modi, aprendo confronti e discussioni sugli argomenti. Porto San Giorgio, un paese a disoccupazione zero: si può fare“.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati