facebook twitter rss

Vita da single? Costa quasi il doppio rispetto a quella di una famiglia

Sono 200.000 i single nelle Marche. Ad affermarlo è la Coldiretti regionale sulla base di una stima su dati Istat, secondo i quali le persone sole rappresentano il 13% della popolazione. Una quota che comprende i single non vedovi, vedovi e divorziati che non si sono risposati, celibi e nubili che non vivono nella famiglia di origine, monogenitori con figli.

La scelta o la necessità di vivere soli porta però con sé lo svantaggio di dover affrontare un costo della vita superiore in media del 64%, quasi il doppio rispetto a una famiglia tipo. Secondo una analisi Coldiretti la spesa media per alimentari e bevande di un single è di 277 euro al mese, il 44% superiore a quella media di ogni componente di una famiglia tipo di 2-3 persone che è di 192 euro. I motivi della maggiore incidenza della spesa a tavola sono certamente da ricercare nella necessità di acquistare spesso maggiori quantità di cibo per la mancanza di formati adeguati. Formati che, anche quando sono disponibili, risultano molto più cari di quelli tradizionali.

Per i single l’aumento di costi è poi addirittura doppio (100%) per l’abitazione rispetto alla media per persona di una famiglia tipo. D’altra parte gli appartamenti e le case più piccole hanno prezzi più elevati al metro quadro sia in caso di acquisto che di affitto, usare l’automobile da soli costa di più come pure riscaldare un appartamento.

La scelta di non stare in coppia, continua la Coldiretti, non è peraltro sempre volontaria ma è anche determinata dall’invecchiamento della popolazione con un maggior numero di anziani rimasti in casa da soli che fanno fatica ad arrivare alla fine del mese.


© RIPRODUZIONE RISERVATA



Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti