di Sandro Renzi
Non uno ma addirittura due Re, quest’anno, per presentare la seconda edizione del Carnevale Sotto-Sopra organizzato dai Comuni di Fermo e Porto San Giorgio e coordinato dall’associazione Proscenio Teatro e dal regista Marco Renzi. A fare da sfondo al ricchissimo programma di eventi il Teatro comunale di Porto San Giorgio dove questa mattina si è dato il via ai festeggiamenti all’insegna dell’unità. Questa la parola più volte ripetuta dai sindaci Paolo Calcinaro e Nicola Loira e dagli assessori Francesco Trasatti, Catia Ciabattoni e Francesco Gramegna. Collaborazione tra i due enti per sei giorni di manifestazioni, giochi, animazioni spalmate tra i Comuni di Fermo e Porto San Giorgio in luoghi anche insoliti. Già perché l’edizione 2017 si contraddistingue anche per le nuove location volute dagli organizzatori.
Dai mercati ambulanti, quello del giovedì nella cittadina rivierasca e quello del sabato nel capoluogo di provincia, destinati ad ospitare delle divertenti performance in maschera, agli autobus della Steat che collegano le due città e che venerdì dalle 17 alle 19 apriranno le porte alla commedia dell’arte “itinerante”. “Due aspetti vanno sottolineati –ha precisato il sindaco rivierasco, Nicola Loira, presentando il programma- il primo è che in questi anni grazie alla collaborazione con Fermo è tornata a fiorire una cultura carnevalesca che si era persa nel tempo. Il secondo è che questa formula offre a tutta la provincia una variegata possibilità di divertimento senza sovrapposizioni”. Gli ha fatto eco il primo cittadino fermano, Paolo Calcinaro. “Dobbiamo abituarci a parlare lo stresso linguaggio ed a produrre progetti compatibili che ci aiutino a creare feeling tra le due città ed ottimizzare la nostra attività amministrativa”. Collaborazione che ha visto in prima fila i rispettivi assessorati guidati da Catia Ciabattoni e Francesco Trasatti. Con loro al tavolo anche i due Re, nella vita Luigi Palloni per Fermo e Roberto Luciani per Porto San Giorgio, ai quali giovedì 23 verranno consegnate le chiavi della città ufficialmente a largo Fogliano, nel centro storico di Fermo. “Insidiati” da una bravissima Beatrice Bellabarba, in arte Regina Quaresima.
Gli appuntamenti saranno tanti. Basta dare uno sguardo alla brochure per rendersene conto. “Ce n’è per tutti i gusti –commenta Marco Renzi- balla battaglia dei cuscini in programma sabato 25 a Porto San Giorgio alla sfilata dei gruppi mascherati domenica prossima in piazza del Popolo con un nuovo percorso”. Passando per le cene con i Re (domenica 26 al David Palace) e sabato 25 ai ristoranti Lu Focarò e Astoria di Fermo, fino ad arrivare al corteo dei carri allegorici e dei gruppi mascherati in programma martedì 28, come da tradizione, per le vie del centro di Porto San Giorgio dalle ore 15. Nel mezzo anche la solidarietà. Fuori concorso parteciperanno alla sfilata anche le scuole di Sarnano pe raccogliere fondi da destinare alla loro ristrutturazione dopo i danni causati dal sisma dei mesi scorsi. E non mancherà un evento nell’evento. Sabato prossimo, ha annunciato l’assessore al turismo, Catia Ciabattoni, verrà infatti inaugurata la nuova piazza Matteotti.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati