Il convegno dal titolo “Dislessia e difficoltà scolastiche. Cosa fare a scuola e in famiglia”, organizzato dal Centro pedagogico e psicologico clinico Victor in collaborazione con l’Istituto Itard, si terrà il prossimo 27 febbraio dalle 16 alle 19 presso la sala Rita Levi Montalcini a Fermo. L’evento vedrà la partecipazione di Piero Crispiani, docente ordinario dell’Università degli Studi di Macerata.
“L’obiettivo principale del convegno – fanno sapere gli organizzatori – sarà approfondire il metodo Crispiani, le sue basi neuroscientifiche e motorie, la sua applicazione nelle pratiche rieducative per lo sviluppo globale di bambini e ragazzi e comprenderne l’approccio prassico-motorio. La Teoria Prassico Motoria alla base del metodo Crispiani, che trae origine dagli studi neurobiologici e neurofunzionali, riconosce nella dislessia un Disordine delle prassie con particolare riferimento alle sequenze ed alla fluidità delle funzioni esecutive e con interessamento dell’organizzazione spazio-temporale e della dominanza laterale. Questi presupposti evidenziano come sia differente l’approccio ai disturbi dell’apprendimento rispetto ad orientamenti che parlano della dislessia come un problema di natura fono-semantica”.
QUESTO IL PROGRAMMA DEL CONVEGNO
ore 15,45 inizio registrazione dei partecipanti, per poter poi fornire gli attestati di partecipazione
ore 16 inizio convegno con saluti delle autorità presenti in sala
ore 16,15 Francesca Vallesi presentazione e introduzione – Pedagogista e terapista ITARD, responsabile del Centro VICTOR Fermo
ore 16,25 Piero Crispiani – Università degli Studi di Macerata
ore 16,50 Eleonora Palmieri – Pedagogista clinica e terapista ITARD, Psicologa
ore 17,15 Maurizio Pincherle – Neuropsichiatra infantile
ore 17,40 Luciana Salvucci – Dirigente scolastica ISC Colmurano
ore 18,05 Roberto Tacchetti – Laureato in Scienze motorie e sportive, responsabile attività di base Union Calcio
ore 18,30 dibattito finale
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati