facebook twitter rss

Libri protagonisti a Tipicità:
Macchini, Cerquetti, Belmontesi e Catà
ospiti della Giaconi Editore

Print Friendly, PDF & Email

Un ambizioso progetto nato in collaborazione con il sito e blog di viaggi Si Parte con Erika, reso possibile anche grazie ad un team di professionisti e agli sponsor (Elgadesign, Il Pozzetto, Micropress srl, Centro Ufficio, Ilmioeiltuo eventi by Silvia, IL Tagete, Il Nido dei Gufetti, Tasting Marche, Zoe Tattoo n’ Art studio, Ottica Paolo ed i comuni di Ripe San Ginesio, Loro Piceno e Belforte del Chienti) che hanno sposato l’iniziativa. Presentazioni, dibattiti, incontri con gli autori, tavole rotonde per far conoscere la regione e le sue bellezze, tutte da scoprire.

E’ tutto pronto per il “Marche book style”, la casa dei libri con tanti appuntamenti imperdibili. Un evento pensato per i bambini, i grandi, le mamme, i papà, e per tutti coloro che vogliono leggere le Marche nei romanzi, nelle favole scritte da autori che vivono nel territorio, pubblicati dalla casa editrice Giaconi.

Ricchissimo il programma.

SABATO 4 MARZO

“La casa dei libri” aprirà sabato e domenica alle 9.30 e lunedì alle 10.

Sabato mattina il Buongiorno sarà con Energie Creative.

Il Marche book style ospiterà laboratori per bambini organizzati in collaborazione con il Tagete e il Nido dei Gufetti, presentazioni di libri e progetti come quello promosso dalla casa editrice e intitolato “La mia scuola scrive un libro”. Alle 11.30 si darà spazio all’autrice Elena Belmontesi con il suo libro per ragazzi Le Scontafavole e ad un focus sul festival organizzato a Smerillo, Le Parole della Montagna. Alle 12.30 aperitivo d’autore con il giovane florovivaista Alessandro Magagnini che presenterà il suo libro Il fiore all’occhiello nel corso di una degustazione di erbe e fiori. Il pomeriggio, dalle 14.30, sarà dedicato al fascino del racconto con un incontro curato da Silvia Alessandrini Calisti, ideatrice del blog Mamme Marchigiane e da Barbara Postacchini intitolato “L’alimentazione nella mamma in gravidanza e l’allattamento tra antiche credenze e nuove conoscenze”: il libro Sani e Liberi – la maternità nella tradizione marchigiana farà da filo conduttore in un dibattito con Chiara Lucci, ostetrica e osteopata, Angela Marinelli, biologa nutrizionista, Angela Damen lettrice e Giulia Zuccarini musicoterapeuta.

A seguire “Entroterra da scoprire” con i comuni di Loro Piceno, Ripe San Ginesio, Belforte del Chienti e la partecipazione di Marco Ardemagni, voce di Caterpillar su Radio 2.

La serata si concluderà alle 18.30 con l’aperitivo Marche Style grazie alla straordinaria testimonianza di Tasting Marche dal titolo: “Dal cuore delle Marche e dei Sibillini”, sostenere e dare impulso al lavoro dei piccoli produttori di eccellenze gastronomiche delle aree colpite dal sisma, offrendo un nuovo canale di vendita dei loro prodotti e una visibilità continua sul web.

DOMENICA 5 MARZO

Si parte sempre con Energie Creative, il progetto dell’architetto Valentina Battilà che ha selezionato 30 artisti marchigiani e, insieme alla giovanissima scrittrice Desirée Farabollini, ha realizzato un romanzo-catalogo ed una mostra itinerante.

Alle 9.30 ancora laboratori per bambini e letture, mentre per le mamme ed i papà la presentazione di 9 mesi – Diario semiserio di una gravidanza con le giornaliste e autrici Erika Mariniello e Cristiana Mariani.

Alle 11 spazio alla apprezzatissima scrittrice per ragazzi Barbara Cerquetti con il suo libro “Il giardino delle Farfalle” e un focus dedicato a questo bellissimo luogo dei Monti Sibillini che, grazie ai suoi straordinari gestori Patrizio Guglini e Fabiana Tassoni continuerà a far sognare migliaia di bambini.

Alle 12 l’aperitivo d’autore è con un personaggio che incarna la “marchigianità”, sarà infatti ospite Piero Massimo Macchini con il suo irriverente libro “Piacere Provincialotto”.

Straordinario interprete e narratore, Cesare Catà alle 15 ci condurrà “Tra fate e Mazzamurelli, alla scoperta delle leggende della Sibilla.

Per l’ora del the alle 17 Enrico Tassetti presenterà il suo romanzo “Il segreto della Sibilla Pastora” a cui seguirà una fantastica storia di solidrietà, quella di “Adotta una stalla”, un gruppo di volontari che stanno aiutando con determinazione e concretezza gli allevatori e gli agricoltori dei Sibillini.

Alle 18.30 brindisi con prodotti del territorio e piccolo aperitivo letterario offerto dalla cantina “Il Pozzetto”.

LUNEDÌ 6 MARZO

il Buongiorno lo danno le Energie Creative, alle 10 ospiti piccoli autori marchigiani per il progetto “La mia scuola scrive un libro”.

Alle 11.30 “A tu per tu con Blogger e Igers: come ti valorizzo il territorio”, una sinergia sempre più forte con chi racconta in modo innovativo ed originale i nostri affascinanti luoghi e proclamazione dei vincitori del contest #Marchebookstyle lanciato in collaborazione con Instagramers Marche.

Alle 16 Francesca Spigarelli, professoressa UNIMC e direttore del China Center, dialogherà con Beatrice Salusti, autrice del libro per bambini “Dieci racconti di un uomo strano” su Padre Matteo Ricci, straordinario personaggio marchigianoin grado di aprire ponti tra oriente ed occidente


© RIPRODUZIONE RISERVATA


Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti