Anche il Rotary protagonista all’evento dedicato al cappello

MONTAPPONE - Il presidente notaio Alfonso Rossi: "Siamo stati sempre accompagnati da quattro anziane intrecciatrici al lavoro che davanti ai nostri occhi, un patrimonio di esperienza troppo prezioso"

Originale festa di Carnevale organizzata dal Rotary Club di Fermo con il Rotary Club Alto Fermano Sibillini e con il Lyons Club di Amandola (e nella parte iniziale con la partecipazione del Rotary Club di Porto San Giorgio ) a Montappone per valorizzare una delle più importanti eccellenze del nostro territorio: la produzione artigianale del cappello.

Un momento di festa ma anche di riflessione sul comparto economico della zona. Ospiti che hanno assistito alla proiezione del documentario Borsalino City  che ha tagliato trasversalmente la storia della famiglia Borsalino intrecciandola con la storia della prima industrializzazione, con quella del cinema (il famoso bacio con cui termina il film Casablanca non sarebbe stato lo stesso senza i due cappelli che sembrano baciarsi anch’essi ) e con la storia dell’umanità come una parabola colma di poesia .  Tra i padroni di casa, oltre al sindaco, anche Paolo Marzialetti. “Siamo stati sempre accompagnati da quattro anziane intrecciatrici al lavoro che davanti ai nostri occhi – racconta il presidente del Rotary Fermo notaio Alfonso Rossi – un mestiere appreso di generazione in generazione che va valorizzato e non si può far disperdere. E’ un patrimonio di esperienza troppo prezioso. Poi ci siamo recati nella prestigiosa location del settecentesco Palazzo Riccucci dove abbiamo goduto di un ricercato cenone con cibi a tema legati allo stesso grano duro con cui si realizzano le fasce degli intrecci dei cappelli . Durante la serata una modista umbra ha messo in scena una performance bella e coinvolgente. Ha realizzato a mano un cappello su misura sulla testa di uno dei commensali recitando strofe in rima e ci ha spiegato che realizzare un cappello è come sfiorare e accarezzare l’anima di chi lo indosserà. Anche questo è il Rotary, riuscire a valorizzare le eccellenze del nostro territorio e le contrade più isolate e marginali al contempo divertendosi in spirito di più totale amicizia e convivialità”.


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti