Il lavoro come prima forma di espressione:
a Porto Sant’Elpidio corso per collaboratrici in alberghi e ristoranti

Il preside Roberto Vespasiani, la presidente della Commissione per le Pari Opportunità della Regione Marche Meri Marziali, la docente Tunia Gentili e le corsiste

È iniziato a Porto Sant’Elpidio, nell’Istituto Alberghiero “Carlo Urbani” diretto dal preside Roberto Vespasiani, il corso propedeutico gratuito per collaboratrici di cucina e/o conduzione ai piani, finanziato dalla Commissione Pari Opportunità tra uomo e donna della Regione Marche.

Ventotto sono le allieve selezionate over 35, disoccupate alcune da molti anni, che frequentano il corso, provenienti dal territorio fermano.

Le ore complessive del corso sono 100, di cui 50 di lezioni teorico-pratico all’interno dell’Istituto Alberghiero (orientamento all’imprenditorialità, diritto del lavoro, cucina di base, igiene alimentare, confezionamento pasti, sicurezza nei luoghi di lavoro e pratica d’albergo) e 50 di stage in strutture alberghiere del territorio.

Ad aprire l’iniziativa al “Carlo Urbani” la presidente della Cpo regionale Meri Marziali, che ha voluto sottolineare come tale corso propedeutico sia un importante strumento per il reinserimento sociale e lavorativo di donne disoccupate. “Il lavoro è la prima forma di espressione di ogni persona, ha un ruolo essenziale nella costruzione dell’identità sociale e personale per ogni individuo non di meno per le donne. La CPO regionale nel suo primo anno di mandato ha voluto impegnare gran parte delle sue risorse per la realizzazione di questo progetto al fine di creare uno strumento formativo che possa dare delle future possibilità occupazionali alle donne che vi parteciperanno”.

Al termine sarà rilasciato un attestato di frequenza che certificherà la preparazione allo svolgimento di mansioni di collaboratrice di cucina e di conduzione ai piani, utile per l’inserimento ad un lavoro nel settore alberghiero già nella prossima estate.

L’Istituto Alberghiero di Porto Sant’Elpidio, in continua crescita da anni, ha una forte integrazione nel territorio, aperto alle esigenze della comunità locale e attivo con diversi progetti. Istituto che si è reso immediatamente disponibile alla realizzazione del territorio fermano di questo progetto formativo, in sinergia con la Cpo Regionale.


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti