Come nasce un’opera d’arte: gli studenti dell’Ipsia trasformano le emozioni in realtà (video)

Il video della scuola che racconta il progetto

Una comunità scolastica da sempre impegnata a forgiare operatori e tecnici competenti, persone capaci di sintetizzare nell’opera delle proprie mani  abilità, creatività e intelligenza. Un’artista quanto mai legato alla sua terra e un’azienda all’avanguardia. Questi gli ingredienti che hanno portato alla presentazione, questa mattina all’Ipsia di Fermo, di un’opera d’arte frutto del gioco di squadra. Si tratta di uno splendido gallo metallico che si ricollega alla storia di Fermo e del territorio.

La dirigente Stefania Scatasta e Massimiliano Petrini

Un’opera d’arte che ha visto protagonista nella progettazione Massimiliano Petrini, fermano, autore di numerose opere  realizzate nelle tecniche più svariate con al suo attivo diverse mostre e riconoscimenti. In prima linea anche la Metal Roof srl, azienda con sede a Monte Urano  che opera con successo nel campo dei rivestimenti metallici  e delle coperture degli edifici  lavorando zinco-titanio, rame, alluminio, acciaio inox. A fare da legame  con l’Istituto Professionale di Stato per l’Industria e l’Artiginato “Ostilio Ricci” di Fermo uno dei titolari dell’azienda, Roberto Smerilli, ex alunno dell Ipsia e oggi imprenditore dinamico e tecnico appassionato.

Massimiliano Petrini e il gallo

Sotto la guida della dirigente Stefania Scatasta   dei docenti di tecnologia meccanica e di laboratorio tecnologico
Rocco Pascucci e Massimo Rossi, i 15 alunni della quinta classe dell’indirizzo meccanico  hanno dato vita a questo progetto. Un percorso iniziato in aula e che si è sviluppato con la fase concettuale e poi la scelta del materiale. C’è stato poi il confronto con l’artista e con l’azienda Metal Roof. Un lavoro che è  proseguito osservando e sperimentando in laboratorio le tecniche di lavorazione e di saldatura della lega zinco-titanio e realizzando a tale scopo una piccola lanterna. Da qui il passo successivo insieme a Massimiliano Petrini, ovvero la realizzazione della sua opera: un gallo in metallo dall’espressione superba. 

Un incontro fortunato per conoscere un materiale metallico di largo impiego,  le sue proprietà ed applicazioni una tecnologia, con i suoi strumenti e le sue tecniche per sperimentare la possibilità ed il piacere di trasmettere emozioni  attraverso l’espressione artistica che può scaturire dalle proprie abilità

 

 

 

 


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti