Fare turismo dopo l’emergenza terremoto, a Milano si parla di Valdaso e Sibillini

Una delle iniziative organizzate nell’ambito del progetto Girovallando

di Andrea Braconi

Di “territori della rinascita” nella fase post terremoto e della guida “Il Buon Turismo” si parlerà domani, sabato 11 marzo alle ore 11 alla FieraMilanoCity, nell’ambito di Fa’ la cosa giusta, la fiera del consumo critico e degli stili di vita sostenibili.

Interverranno Angelo Gentili (segreteria nazionale Legambiente), Paola Fagioli (segreteria Legambiente settore turismo), Paolo Piacentini (presidente Federtrek), Roberto Canali (presidente consorzio Wearenorcia), Giuseppe Marino (proprietario del B&B Casale il Baronetto di Castiglione Messer Raimondo, in provincia di Teramo).

Sarà presente anche Andrea Bagalini, direttore di Legambiente Marche e vicepresidente dell’Ecomuseo della Valle dell’Aso.

Andrea Bagalini

“Siamo stati chiamati a parlare del progetto Girovallando – ci spiega lo stesso Bagalini, in viaggio verso Milano – con il quale saremmo dovuti ripartire a settembre ma che, a causa proprio del terremoto, ha subito una breve interruzione. Sul finire del 2016, però, ci siamo costituiti in associazione e al momento ne fanno parte 8 Comuni della Valdaso, più diverse Pro Loco e realtà associative, tra cui noi di Legambiente”.

E di Girovallando, dalla prossima settimana, si tornerà a discutere con le strutture ricettive.

“Abbiamo in mente un progetto simile per i Sibillini, che accennerò domani Milano e che sarebbe finalizzato a sostenere la rinascita delle aree colpite. Alle strutture vorremmo proporre di mettere sia prodotti tipici che materiale informativo della zona montana, con una guida che vedrà la presenza di foto della guida Stefano Properzi. L’idea è anche quella di proporre itinerari per la primavera e per l’estate con passeggiate sui Sibillini. Siamo convinti che possa essere una cosa bella e soprattutto utile: confidiamo, quindi, anche nell’appoggio di altri soggetti per sostenere, insieme, una parte imprescindibile del nostro territorio”.


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti