Pim Pum Pam, il festival della creatività per superare i traumi del terremoto

Sebastiano Ercoli

 

di Maikol Di  Stefano

Pim Pum Pam arriva sabato e domenica a Porto Sant’Elpidio. Il festival della creatività per i bambini e le famiglie colpite dal terremoto, debutta a Villa Baruchello.  “Si tratta di un evento organizzato a più mani. L’origine arriva dalla proposta di Sebastiano Ercoli, subito dopo il sisma dello scorso mese di ottobre, nel quale veniva proposto un festival per i bambini. Per noi è stato naturale accettare subito di partecipare a tale evento, facendo partire la macchina organizzativa. – spiega l’assessore al turismo di Porto Sant’Elpidio, Milena Sebastiani  –  saranno due giorni aperti non solo ai piccoli colpiti dalla disgrazia del terremoto, ma ovviamente allargato a tutta la cittadinanza”.

Comune elpidiense che insieme alla città di Visso patrocinerà l’evento, nato dall’idea del gruppo “Il Vespaio”, in collaborazione con Tam Tam, Marche Best Way e i giovani architetti del Gam. Il tutto realizzato con l’intervento del main sponsor della BCC Civitanova Marche e Montecosaro.

“Ero a Civitanova per Cartacanta, su invito di Enrico Lattanzi, e proprio in quei giorni sono arrivate le terribili scosse del 26 e 30 ottobre – spiega Sebastiano Ercoli, membro de Il Vespaio e ideatore di Pim Pum Pam – Il festival di Cartacanta è stato sospeso. Subito ho pensato di aprire dei laboratori per riutilizzare il materiale di design che avanzava. Milena Sebastiani ci ha suggerito di fare qualcosa di più grande, andare oltre un semplice laboratori credendo fin da subito nel progetto. Con Tam Tam ed il Vespaio, nel 2015, abbiamo già creato un progetto, chiamato ‘Toyssimi2 dove cento designer andavano negli ospedali e affiancati da altri e tanti bambini ricoverati nelle strutture realizzavano insieme di un giocattolo, partendo dall’ideazione fino al lavoro finito”.

Ecodesign, Cartacanta, Accademia delle belle arti di Macerata, il Politecnico di Milano, Naba, Università politecnica delle Marche, Toscanini 79, Dda, Poliarte design school, Creativ Industries Lab, Università di Camerino e Dear Design sono tutti i partner di questo nuovo progetto.  Tra loro c’è poi  “Marche best way” che resta una delle realtà più attive  all’interno di Pim Pum Pam, con Chiara Crisoliti che spiega: “Siamo partiti due anni fa con un team creativo che aveva anni di esperienza alle proprie spalle. Abbiamo sempre voluto raccontare la bellezza di questa regione, ecco perché dopo aver conosciuto Sebastiano a Carta canta, abbiamo scelto di affiancarli anche in quest’esperienza”. Saranno 50 i volontari presenti, insieme a 40 designer che gestiranno i laboratori con apertura dalle 15 di sabato.  “Mi sono molto rispecchiata in questo progetto, essendo io stessa una persona molto creativa – racconta Patrizia Serfaustini, assessore al turismo di Visso e che dallo scorso ottobre, fino al 31 Dicembre sarà ospite al camping Holiday di Porto Sant’Elpidio -Ecco perché una volta incontrato Sebastiano, non potevamo che assecondare il tutto con il nostro patrocinio”.


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti