di Alessandro Giacopetti
Presentato oggi in Comune a Fermo il Festival Corti di Classe, prima edizione di un concorso regionale che ha lo scopo di valorizzare tra i giovani l’arte cinematografica e i processi creativi ad essa connessi. E’ sostenuto da Regione Marche, Provincia, Comune e Cassa di Risparmio di Fermo oltre all’AMAT. Tre le categorie alle quali si può partecipare: una dedicata alla scuola, una di ordine generale, una che premia le migliori sceneggiature. Il concorso è aperto alle scuole e agli studenti delle Marche e i cortometraggi selezionati verranno proiettati al Teatro Nuovo di Capodarco, dove si svolgerà anche la premiazione.
“Il teatro di Capodarco si mostra ancora aperto alla sperimentazione, in questo caso con proiezioni di cinema e corti – ha detto Francesco Trasatti, assessore alla Cultura, nell’introdurre il progetto – dopo che abbiamo interloquito con il professor Giacomo Maroni, che porta avanti il progetto. Importante il coinvolgimento delle scuole per avvicinarle al cinema che è una branca culturale primaria. Fermo è una città offre possibilità di apprezzarlo, ad esempio attraverso il concorso l’Anello Debole che si svolge annualmente presso la comunità di Capodarco”.
Alberto Palma, presidente Fondazione Carifermo spa: “Sosteniamo l’iniziativa coprendo i costi dei premi perché ha una valenza culturale”. “Il nostro è un sostegno istituzionale che segnala la voglia di essere presenti. Purtroppo, vista la riforma relativa all’ente Provincia, non possiamo essere economicamente al fianco degli organizzatori di una iniziativa meritevole – ha detto il consigliere Stefano Pompozzi, in rappresentanza della Provincia di Fermo segnalando altresì che – è importante il coinvolgimento degli alunni delle scuole nell’ottica di un potenziamento dell’offerta formativa e della didattica”.
Oltre ad Andrea Cardarelli, dell’associazione Metropolis, che ha sottolineato la presenza di enti importanti, una su tutti la Regione Marche, a spiegare il progetto è stato Giacomo Maroni:
“Tutto nasce dall’idea Massimo Ciccola attraverso un processo organizzativo non semplice che è stato possibile compiere grazie alla Fondazione Carifermo, al Comune e alla Provincia di Fermo. Per ora – ha chiarito Maroni – ha un ambito regionale ma l’obiettivo è quello di farlo diventare nazionale. Le risorse esigue che abbiamo trovato, infatti, sono tutte destinate ai tre premi istituiti. Un ringraziamento all’AMAT che ha accettato l’idea di aggiungere il premio al miglior attore, cui verrà consegnato un abbonamento alla stagione teatrale della sua città”.
Secondo il regolamento, – ha spiegato ancora Giacomo Maroni – i corti dovranno arrivare via posta al Teatro Nuovo di Capodarco in duplice copia entro il 24 aprile. Abbiamo avuto una buona risposta che ci ha sorpresi, soprattutto quando ci è arrivato un partecipante dall’Inghilterra che purtroppo non abbiamo potuto accettare. Ovviamente ci sarà una selezione, previa alle proiezioni e una premiazione con una giuria tecnica, in corso di composizione, che comunque vedrà presenti personaggi attinenti al mondo del cinema”.
PREMI:
Migliore Corto della sezione Racconto la scuola
1° Classificato: Buono acquisto materiale video presso negozio convenzionato per un valore di 500 Euro
2° Classificato: Buono acquisto libri presso una libreria convenzionata pari ad un valore di 100 Euro
Miglior Corto Tema Libero
1° Classificato: Buono acquisto materiale video presso negozio convenzionato per un valore di 500 Euro
2° Classificato: Buono acquisto libri presso una libreria convenzionata pari ad un valore di 100 Euro
Migliore sceneggiatura:
1° Classificato: Buono acquisto libri presso una libreria convenzionata pari ad un valore di 200 Euro
2° Classificato: Buono acquisto libri presso una libreria convenzionata pari ad un valore di 100 Euro
Miglior attore
1° Classificato: Abbonamento annuale Circuito AMAT stagione 2017/2018
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati