Il ruolo della donna, oltre la violenza: Monte Urano punto di riferimento del territorio

EVENTI - Ciclo di otto appuntamenti organizzato dal Comune con il patrocinio della Commissione per le Pari Opportunità della Regione Marche

di Andrea Braconi

Otto appuntamenti dal 17 marzo al 27 aprile per riflettere sul ruolo della donna e sulla violenza di genere, argomenti già toccati lo scorso anno con la prima edizione di “Lei è Franca Viola”, organizzata dal Comune di Monte Urano con il patrocinio della Commissione per le Pari Opportunità della Regione Marche.

“Questo è un tema che non dobbiamo sottacere – ha rimarcato il sindaco Moira Canigola – perché ancora troppo alto è il numero di donne che subiscono una violenza di genere in molte forme; una violenza di genere che la donna spesso subisce non solo con esiti estremi, ma anche verbale, sessuale, di comportamento, che si riscontra molto di frequente. L’edizione 2017 è stata realizzata in collaborazione con diverse associazioni cittadine e non solo, segno di un’attenzione crescente nel territorio. Ci aspettiamo di avere anche una partecipazione di uomini ai nostri incontri”.

“Nonostante la poca partecipazione del primo anno – ha spiegato la consigliera comunale Loretta Morelli, che ha costruito il programma della manifestazione – abbiamo deciso con ancora più forza di riproporre una seconda edizione. C’è molta necessità di portare avanti riflessioni e costruzioni di pensiero in questo senso e significativa è stata la risposta da parte delle associazioni, che ci ha permesso di organizzare appuntamenti diversificati, da quelli più istituzionali a quelli legati al mondo della letteratura, della poesia, della musica e della fotografia. La rassegna rispecchia il processo di cambiamento di una società e simboleggia la condivisione e l’unione di intenti tra istituzioni e mondo civile. È nostro dovere impegnarci anche lungo un percorso complicato che richiede un cambiamento profondo, ma non possiamo tirarci indietro”.

“Abbiamo scelto di proseguire questa rassegna – ha aggiunto l’assessore Lucia Diomedi – perché di tratta di un tema di grande rilevanza sociale e come Amministrazione abbiamo voluto dare, appunto, una continuità. Auguro a tutte noi di poter raggiungere anche soltanto una persona in più rispetto allo scorso anno, perché questo rappresenterebbe un passo significativo”.

Approfondimenti sui temi delle singole iniziative sono stati portati da Moira Rossi (Il Cerchio), la dottoressa Donatella Mandolesi, Attilio Malaigia (L’Alveare), Sara Malaspina (presidio Libera di Fermo, che ha evidenziato come in occasione dell’incontro del primo aprile si parlerà della donna che si ribella alle organizzazioni mafiose), Andrea Vitali (Urban Play), Simone Marcatili (Effetto Luce, che curerà una mostra  con fotografie realizzate da Fulvia Menghi), Giancarlo Ancillotti (Circolo San Crispino) e Nanda Anibaldi.

 

IL PROGRAMMA

Venerdì 17 marzo

ore 21.15

Sala delle Riunioni, Palazzo comunale

TRASMIGRAZIONI. STORIE DI DONNE, DI VIOLENZE, DI RINASCITE

Presentazione del libro con l’autrice Simonetta Peci

Interventi di Meri Marziali (Presidente della Commissione Pari Opportunità della Regione Marche) e Pina Ferraro Fazio (Consigliera di Parità della Provincia di Ancona)

(a cura del circolo fotografico Effetto Luce)

Da venerdì 17 marzo a venerdì 21 aprile

Sala delle Riunioni, Palazzo comunale (apertura durante i vari eventi)

RAGAZZE INTERROTTE

Reportage fotografico di Fulvia Menghi

Giovedì 30 marzo

ore 21.15

Sala delle Riunioni, Palazzo comunale

DONNE FERITE

Convegno con Donatella Mandolesi, Teresa Medi e Stefano Blasi

(a cura dell’associazione Il Cerchio)

Venerdì 31 marzo

ore 21

Sala delle Riunioni, Palazzo comunale

SCRIVO D’AMORE

Incontro con la poetessa Patrizia Gambini

Raccolta di poesie con letture degli allievi della Scuola di dizione di Elisa Ravanesi

Relazione Nanda Anibaldi, al violino il M° Stefano Corsi

(a cura del circolo cittadino San Crispino)

Sabato 1 aprile

ore 15.30

Sala delle Riunioni, Palazzo comunale

Incontro pubblico con proiezione del film

LEA GAROFALO, IL CORAGGIO DI OPPORSI

Relatrice Sara Malaspina (Associazione presidio Libera di Fermo)

(a cura dell’associazione L’Alveare)

Venerdì 7 aprile

ore 22

Caffè La Piazza, Piazza Urbino

PERFORMANCE VISIVO-MUSICALE

di Stefano Quadrini e Federico Ripani

(a cura dell’associazione Urban Play)

Venerdì 21 aprile

ore 21.15

Sala delle Riunioni, Palazzo comunale

ELOGIO DELL’UTOPIA

Presentazione del libro con l’autrice Luana Trapè

Giovedì 27 aprile

ore 17.30

Sala delle Riunioni, Palazzo comunale

PERCORSI DI RELAZIONE NEL MONDO FEMMINILE VERSO IL SUPERAMENTO DELLA VIOLENZA: INTERVENTI A CONFRONTO

Silvana Zechini (Presidente della Commissione Pari Opportunità della Provincia di Fermo)

Intervento di On The Road Onlus


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti