facebook twitter rss

Boom case vuote e residenti in calo,
ecco dove si sta più ‘stretti’:
tutti i dati della provincia

FERMANO - Popolazione diminuita in 20 Comuni su 40. In quasi due anni, il territorio ha perso oltre 1.200 persone

di Sandro Renzi

Il numero di abitazioni occupate è quasi raddoppiato in 40 anni nella Provincia di Fermo. Lo dicono i dati raccolti dall’Istat. Se nel 1971 erano 38.148, nel 2011 ben 67.404. E’ cresciuta la popolazione, senza dubbio, e si è continuato a costruire soprattutto lungo la costa. Emblematici i casi di Pedaso. Porto Sant’Elpidio ed Altidona che hanno registrato una crescita esponenziale dei residenti e quindi anche di case. Il tutto a discapito sia dei centri storici, spopolati, che dei Comuni montani. Almeno fino all’avvento della crisi economica che ha contribuito,  e non poco, a rallentare l’attività edilizia. I cartelli con su scritto “vendesi” compaiono ancora oggi un po’ ovunque. Il mercato immobiliare stenta a ripartire frenato anche da un trend negativo nella domanda di nuovi mutui che interessa tutta la Regione. E torna a calare anche la popolazione residente. Nel 2011 l’Istat aveva contato 174.869 persone nella Provincia di Fermo, fino ad arrivare al picco del 2014 con 176.392. Poi una graduale discesa: 175.686 nel 2015 e 175.118, ultimo dato disponibile, a settembre 2016. In sostanza, in quasi due anni, il territorio ha perso oltre 1.200 persone. La domanda è allora d’obbligo. Ma c’è ancora così tanta fame di nuovi alloggi?

Basti pensare al Comune di Porto San Giorgio. Sono oltre 2.500, secondo una stima fatta dagli uffici, le seconde case sfitte. Sorte analoga a quelli di molti paesi dei Sibillini. Uno sguardo all’ultimo censimento di cinque anni fa per accorgersi che in diversi casi la popolazione è addirittura diminuita. Così in 20 Comuni su 40. Da Monsampietro Morico a Monte Giberto da Montottone ad Amandola da Petritoli a Torre San Patrizio solo per citarne alcuni. Ed allora perché investire ancora nell’edilizia chiedono gli ambientalisti che da sempre si oppongono all’ulteriore consumo di suolo. Dicono no a nuove volumetrie e propongono la riqualificazione dei centri storici dove, in effetti, sono centinaia le case abbandonate. Dando uno sguardo a quelle occupate da residenti, spicca ovviamente su tutti il dato di Fermo con ben 14.641 case. Dietro Porto Sant’Elpidio con 9.808 alloggi e Porto San Giorgio con 6.690 per una popolazione di poco superiore ai 15.000 abitanti. Chiude la classifica Monte Rinaldo, qui le case occupate sono solo 150 (dato Istat 2011). Sommando invece i mq delle abitazioni censite emergono numeri da capogiro. Si scopre ad esempio che nel capoluogo di Provincia i mq complessivi sono 1.532.906, mentre a Porto Sant’Elpidio sono 1.012,687. A Porto San Giorgio gli alloggi danno vita a 674.177 mq, di poco inferiore a Sant’Elpidio a Mare con 675.044 mq. In termini di territorio la cifra sfonda i 7.250.374 mq spalmanti sui 40 Comuni. Se poi si guarda anche alla superficie media occupata per abitante si scopre che il cittadino di Montefalcone Appennino può contare su 55,51 mq guidando di fatto questa curiosa classifica che vede Fermo con 41.72 mq a disposizione, Porto San Giorgio con 42,44 mq e Porto Sant’Elpidio con 40,08. Si sta bene anche ad Ortezzano con 51.13 mq in media per abitante. Dove si sta più “stretti”, si fa per dire, è a Monte Urano con solo 39,23 mq a disposizione.

Mutui casa: trend in calo nel 2016, il mercato immobiliare frena


© RIPRODUZIONE RISERVATA



Torna alla home page



1 commento

  1. 1
    Alessio Sevastianos via Facebook il 17 Marzo 2017 alle 9:14

    Le case non si vendono….ma va?con contratti a breve termine,voucher,partite iva chi fa un mutuo trentennale(se va bene) per comprare una casa?il mercato immobiliare è fermo?cominciassero ad abbassare i prezzi…a porto san giorgio hanno ancora prezzi stratosferici per una cittadina che è poco più di capparuccia..

Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti