Sabato 18 marzo, alle ore 9 nella sala multimediale della scuola primaria di Force, si terrà l’incontro sui Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA) rivolto ai genitori, agli insegnanti ed alla popolazione. All’iniziativa interverranno autorità regionali, provinciali e comunali, i membri dell’Osservatorio Permanente sui DSA di Fermo, i direttori e i dottori dell’ASUR delle Aree Vaste n. 4 e n. 5, l’Ufficio Scolastico Regionale, l’Unione Montana dei Sibillini, l’ISC dei Sibillini e l’Associazione Italiana Dislessia. Ampio spazio verrà dato, inoltre, al dibattito per rispondere alle sollecitazioni dei partecipanti.
“L’Osservatorio Permanente dei DSA – ricorda la presidente della Provincia di Fermo, Moira Canigola – ha sede presso l’Ufficio Pubblica Istruzione della Provincia di Fermo e si prefigge di informare sulle caratteristiche dei disturbi dell’apprendimento e supportare le scuole, gli studenti e le loro famiglie attraverso le competenze degli Enti che ne fanno parte. I Comuni dell’area montana dei Sibillini, pur facendo capo a due diverse Province e a due diverse Aree Vaste dell’ASUR, hanno servizi in comune come quelli riguardanti la scuola. Per questo, con il Presidente della Provincia di Ascoli Piceno, Paolo d’Erasmo, abbiamo condiviso la necessità di un tale incontro”.
“L’Amministrazione comunale, da sempre vicina ai bisogni delle famiglie e degli studenti – spiega il sindaco di Force, Augusto Curti -, ha sentito la esigenza di organizzare un incontro che potesse fare chiarezza sulle tante inesattezze riguardanti i disturbi specifici dell’apprendimento e rispondere alla carenza di informazioni sul tema. Ringrazio le Province di Ascoli Piceno e Fermo, l’ASUR Marche, l’Ufficio Scolastico – Ufficio IV, gli Ambiti Territoriali Sociali XIX, XX e XIV, l’ISC dei Sibillini (Centro Territoriale per l’Integrazione), l’Unione Montana dei Sibillini, l’Associazione Italiana Dislessia sez. di Fermo e il Centro Territoriale per l’Integrazione di Fermo per aver accettato la mia richiesta”.
“L’incontro di Force – sottolinea il consigliere della Provincia di Fermo Stefano Pompozzi – nasce per dare una corretta informazione sui DSA e far conoscere il progetto che da diversi anni portiamo avanti. I disturbi specifici dell’apprendimento riguardano alcune tipologie di difficoltà nell’acquisizione e nell’utilizzazione della lettura, della scrittura e del calcolo; la principale caratteristica di questa categoria è proprio la ‘specificità’, ovvero il disturbo interessa uno specifico e circoscritto dominio di abilità indispensabile per l’apprendimento, lasciando intatto il funzionamento intellettivo generale. L’impatto che un DSA ha sulla vita dello studente e della sua famiglia, anche in relazione alle difficoltà psicologiche richiede appropriati interventi di supporto a cui un Ente Pubblico non può rimanere sordo”.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati