facebook twitter rss

A scuola con la Guardia di Finanza:
al via la quinta edizione
di “Educazione alla legalità economica”

PORTO SANT'ELPIDIO - I finanzieri del Gruppo di Fermo hanno incontrato l'istituto comprensivo Rodari Marconi
Print Friendly, PDF & Email


E’ ufficialmente partita la quinta edizione del progetto “Educazione alla legalità”, un’iniziativa che, come noto, trae origine da uno specifico Protocollo d’intesa stipulato tra il Comando Generale della Guardia di Finanza e il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca.”Le finalità del progetto, ancora una volta, sono sostanzialmente quelle di diffondere tra i più giovani – fanno sapere dalla Guardia di Finanza – i fondamentali concetti della ‘Sicurezza economica e finanziaria’ ed affermare i princìpi della ‘Legalità economico-finanziaria’ attraverso un percorso guidato di conoscenze ed esperienze che il personale della Guardia di Finanza mette in campo per favorire e consolidare la formazione e la consapevolezza di quel senso e responsabilità civica indispensabili per gli equilibri della collettività. Un impatto quindi diretto con la Guardia di Finanza, un’occasione che costituisce un’opportunità e che, nel nostro territorio, attraverso il Comando Provinciale di Ascoli Piceno è partita contestualmente da Grottammare e da Porto Sant’Elpidio, dove le Fiamme Gialle della Compagnia di San Benedetto del Tronto e del Gruppo di Fermo hanno incontrato, rispettivamente, gli alunni e il Corpo docente dell’istituto d’istruzione superiore ‘Fazzini-Mercantini’ e dell’istituto comprensivo ‘Rodari Marconi’. Un’attenta platea ha esplorato con profondo interesse l’attività svolta dalla Guardia di Finanza nel contrasto agli illeciti di diversa natura che arrecano pregiudizi alle stabilità economiche e finanziarie, comprendendo “il perché” dell’operato dell’istituzione e, soprattutto, afferrando l’utilità e l’essenzialità delle azioni di un Corpo sempre vicino a tutti i cittadini e che, per effetto delle prerogative di legge, è in grado di intervenire in ogni ambito di polizia amministrativa e di polizia giudiziaria. Molte sono state le domande formulate dagli studenti, ai quali sono state infine illustrate le modalità di partecipazione al concorso “Insieme per la legalità”, un’iniziativa che, tramite il coinvolgimento delle scuole, si prefigge lo scopo di sensibilizzare i giovani sul valore della legalità economica, favorendo la loro espressione libera, creativa e spontanea sulla tematica attraverso una rappresentazione grafico-pittorica o anche una riproduzione video-fotografica”.


© RIPRODUZIONE RISERVATA


Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti