Sarà l’Aula Multimediale della Casa della Memoria di Servigliano ad ospitare domenica 26 marzo, a partire dalle ore 17, un convegno sul tema “Guadagnare salute. Rendere facili le scelte salutari per una migliore qualità e stile di vita sano e attivo”.
Dopo il saluto del sindaco Marco Rotoni, interverranno gli organizzatori Cristiano Verducci (esperto di scienze motorie e responsabile dell’impresa Cre@more, “L’esercizio di rimbalzo e la respirazione consapevole come completa attività fisica e motoria per tutti) e Giampaolo Verducci (presidente Asd CREA, “Il Rebound studio testimonianze”), unitamente a rappresentanti della UISP Comitato provinciale di Fermo (“Protocollo di intesa regionale per promuovere l’attività fisica nella comunità locale / Applicazione Piano Regionale della Prevenzione”), Alessandro Minnucci (responsabile U.O.S. di chirurgia vascolare dell’Ospedale “Murri” di Fermo, “Effetti benefici e vantaggi sulla circolazione sanguigna e linfatica del Rebound”), Doriana Massimi (terapista della neuro psicomotricità dell’età evolutiva, “Il Rebound nell’infanzia, una soluzione efficace ed il movimento più naturale che esiste”), Giuseppe Cocca (specialista di nuova igiene naturale, “Il triangolo della salute”, Lando Siliquini (specialista di medicina preventiva, “La dieta mediterranea” e Paolo Foglini (dietologo, “Le regole della longevità: l’alimentazione, gli stili di vita”).
“Partendo dalla campagna di sensibilizzazione e programma interministeriale Guadagnare Salute ed attraverso l’iniziativa Pillole di Movimento della UISP Nazionale – spiega Cristiano Verducci -, in applicazione al piano regionale della prevenzione con il protocollo d’intesa per promuovere l’attività fisica nella comunità locale, si è voluto organizzare e creare il centro di promozione alla Salute & Benessere in Movimento chiamato Rebound Studio CREA. Il progetto mira a sensibilizzare ed informare, ma soprattutto invitare la popolazione alla pratica costante di una sana e moderata attività fisica e motoria, chiamata Rebound Originale (esercizi di rimbalzo e respiro per la salute), per contrastare innanzitutto la sedentarietà, ma soprattutto per migliorare la qualità della vita attraverso la cura di sé e del proprio corpo (efficienza psico-fisica) a tutte le età (per lo sviluppo armonico ed avviamento alla psico-motricità nei bambini, miglioramento dello stato di salute ed efficienza nell’adulto e per un sano invecchiamento attivo nella grande età). Si sa che fare movimento ed attività fisica fa bene alla salute ma spesso si tralascia l’importanza della cooperazione fra le varie parti in causa: amministrazione, medici/dottori/farmacisti e specialisti in scienze motorie; un’alleanza di sistema di politiche pubbliche e sociali per favorire il raggiungimento di abitudini salutari quotidiane per tutti i cittadini, ed altresì la priorità dell’educazione al movimento scegliendo una più idonea, completa ed efficace attività fisica-motoria per ciascun individuo, facilitando e rinforzando la motivazione personale e regolarità alla pratica costante”.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati